
DURATA
14 GIORNI
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ:
FACILE
Argentina con Crociera Australis
Esplora la Patagonia in un avventuroso viaggio di quattordici giorni e tredici notti tra Ushuaia (Argentina) a Punta Arenas (Cile) attraverso alcuni dei luoghi più remoti del pianeta e paesaggi incredibili. Scopri la bellezza selvaggia della Patagonia, una regione con paesaggi incontaminati, una ricca fauna selvatica e un’affascinante storia umana a bordo di una nave da spedizione che porta uno straordinario livello di comfort e servizio ai confini più estremi del mondo.
- Cape Horn e Wulaia Bay
- Escursioni sui ghiacciai Pia e Garibaldi
- Il leggendario stretto di Magellano
- Isla Magdalena e la sua turbolenta colonia di pinguini di Magellano
Giorno 1
Buenos Aires

All’arrivo all’aeroporto internazionale, trasferimento in hotel. Resto della giornata libera.
Giorno 2
Buenos Aires

City Tour Premium – Cena & Show di Tango
Passeremo a prenderti ed avrà inizio il tour completo della città di Buenos Aires toccando i luoghi più importanti e rappresentativi, mostrando le varie zone della città per conoscere a fondo gli usi e i costumi dei locali Porteños e Argentini. Non mancherà la passeggiata al Parco più importante, Tres de Febrero, l’ippodromo, il Polo Field, le zone storiche, come Piazza Italia, Plaza de Mayo (sosta), San Telmo e La Boca. Sosta a Recoleta per conoscere il cimitero storico-architettonico, riconosciuto a livello mondiale. Chiese come Del Pilar. Il simbolo della nostra città: l’Obelisco. Strade principali come Corrientes, De Mayo, 9 de Julio, Del Libertador. Quartieri con storia come La Boca (sosta), San Telmo e quartieri sontuosi come Palermo e Recoleta, moderni come Puerto Madero; il parco Lezama, la riserva ecologica, le zone commerciali e finanziarie.
Giorno 3
Buenos Aires – Ushuaia

All’orario stabilito, sarai trasferito all’aeroporto locale per prendere il volo diretto a Ushuaia.
Giorno 4
Ushuaia

Parco Trekking & Canoa
Si percorrono 10 km in bus dall’hotel di Ushuaua alla Senda Costera, dentro il parco nazionale Tierra del Fuego. Si conoscono i posti piu attrattivi della zona a piedi, a contatto con la natura. Il percorso si considera di difficoltà media, i passeggeri che preferiscono camminate di minor difficoltà possono percorrere sentieri più brevi (chiedere questa opzione con anticipo). La camminata è piacevole, un’invito a conoscere questo paradiso recuperato dove le montagnesono raggiungibili dal mare e l’acqua dolce di laghi e fiumi convivono con la costa marina. Pranzo in tende vicino al lago Acigami (chiamato anche Lago Roca). L’escursione continua dal lago Acigami a bordo di canoe (tipo duckie) navigando per circa un’ora sul fiume Lapataia e Ovando fino ad arrivare alla baia Lapataia, come facevano i Yàmana durante secoli.Il viaggio termina nella baia Lapataia vicino al punto finale della Ruta 3. Ritorno in hotel in autobus.
Giorno 5
Ushuaia

Imbarco Crociera Australis
Colazione e trasferimento al porto della città. Check-in tra le 10:00 e le 17:00 in Avenida San Martín, 409 a Ushuaia. Imbarco ore 18:00. Cocktail di benvenuto e presentazione del Comandante e dell’equipaggio prima della partenza della nave verso l’estremo sud, con la traversata del mitico Canale Beagle e dello Stretto di Magellano, per poi percorrere Patagonia e Terra del Fuoco..
Giorno 6
Ushuaia

Capo Horn – Baia di Wulaia
Navigando lungo il Canale Murray e la Baia di Nassau, giungeremo al Parco Nazionale di Capo Horn dove sbarcheremo, sempre che le condizioni atmosferiche lo consentano. Il mitico Capo Horn fu scoperto nel 1616 ed è un promontorio a strapiombo con un’altezza di 425 metri. Per anni ha rappresentato un’importante rotta per i velieri che navigavano tra il Pacifico e l’Atlantico.
Conosciuto come “la fine del mondo”, fu dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera nel 2005.
Nel pomeriggio sbarcheremo alla Baia di Wulaia, luogo storico che ha ospitato uno tra i maggiori insediamenti dei nativi canoisti Yámanas. A bordo dell’HMS Beagle, Charles Darwin sbarcò in queste regioni nel 1833. Questi luoghi offrono panorami di grande bellezza per la vegetazione e la conformazione geografica. Giungeremo a un punto panoramico camminando attraverso il bosco australe ricco di faggi neri, faggi australi, cortecce di Winter e felci tra le varie specie.
Giorno 7
Ghiacciaio Pia – Ghiacciaio Garibaldi

Nella mattinata navigheremo lungo il braccio nordest del Canale di Beagle per giungere e sbarcare nel fiordo Pia. Qui ci attende un’escursione che ci condurrà a un punto panoramico dal quale osserveremo il ghiacciaio omonimo la cui lingua principale si estende dall’alto della cordigliera fino al mare. Nel pomeriggio, arriveremo al fiordo Garibaldi per una camminata attraverso la fredda steppa patagonica lungo la quale saliremo per giungere a una cascata di origine glaciale, punto dal quale potremo godere di un suggestivo paesaggio. Per coloro che rimarranno a bordo, il Comandante orienterà la prua della nave verso il ghiacciaio per offrire una vista panoramica dalle coperte esterne.
Giorno 8
Fiordo De Agostini – Ghiacciaio Águila – Ghiacciaio Cóndor

Nella mattinata navigheremo lungo il Canale di Cockburn per addentrarci verso il fiordo de Agostini, dove potremo ammirare i ghiacciai che scivolano dal centro della cordigliera di Darwin verso il mare. Sbarcheremo con i gommoni per una dolce camminata intorno alla laguna formatasi con lo scioglimento del ghiacciaio Águila che potremo ammirare da vicino. Nel pomeriggio, a bordo dei gommoni, ci avvicineremo al ghiacciaio Cóndor. Scopriremo come si sono formati i ghiacciai e l’influenza di questi sull’aspra geografia dei canali della Terra del Fuoco.
Giorno 9
Punta Arenas – Puerto Natales

Isola Magdalena
Alle prime ore del mattino e sempre che le condizioni atmosferiche lo consentano, sbarcheremo sull’Isola Magdalena, tappa obbligata per il rifornimento di antichi naviganti ed esploratori. Durante la nostra camminata verso il faro, potremo ammirare un’immensa colonia di pinguini di Magellano. In settembre e in aprile, questa escursione è sostituita da uno sbarco sull’Isola Marta, dove, dai gommoni, si possono avvistare leoni marini del Sudamerica. Infine, giungeremo a Punta Arenas, dove sbarcheremo alle ore 11:30.
*Sull’Isola Magdalena non è consentito l’uso di aste per macchine fotografiche.
Giorno 10
Puerto Natales – Torres del Paine

Si parte dall’hotel di Puerto Natales per raggiungere la prima tappa e visitare la Cueva de Milodón che si trova a 24 km al nord di Puerto Natales. Questo monumento naturale é composto da tre caverne e un conglomerato roccioso chiamato “Sedia del Diavolo”. Si prosegue in direzioneparco nazionale Torres del Paine: durante il tragitto è possibile ammirare belllissime lagune e catene montuose. Potremo ammirare il paesaggio che ci circonda dal Mirador del Lago Grey: il ghiacciaio Grey, il massiccio del Paine e il lago del Toro. Un paio di km piú avanti sará possibile osservare il Cuernos del Paine e raggiungere il bivio che ci conduce nella zona el Lago Grey dove potremo fare una passeggiata lungo la riva del lago. Pausa in un ristorante che si trova dentro il parco (pranzo non incluso). Dopo pranzo, raggiungeremo il punto panoramico del Lago Nordenskjol, nel settore delSalto Grande. Dopo aver ammirato questo incredibile paesaggio, torneremo a Puerto Natales passando per il punto panoramico del Lago Sarmiento.
Giorno 11
Puerto Natales – El Calafate

Colazione. La mattina presto è previsto il trasferimento a alla terminale di bus per prendere il bus verso El Calafate.
Arrivo a El Calafate, considerata la capitale del ghiacciai, porta d’ingresso per tutti quelli che si avvicinano a conoscere il Ghiacciaio Perito Moreno.
All’arrivo La porteremo all’hotel e avrà il resto della giornata per rilassarsi oppure per conoscere i dintorni della citttà , oppure per fare la camminata di 1 km verso la Laguna Nimez per vedere un bellísimo tramonto patagonico.
Giorno 12
El Calafate

Ghiacciaio Perito Moreno – Navigazione Safari Nautico
In questa escursione si percorrono 80 km fino a raggiungere l’area del passaggio pedonale in cui si trovano i punti panoramici. L’escursione si realizza con una guida autorizzata. Il tour inizia dall’hotel, quindi percorre la Ruta n. 11 fino all’entrata nel Parco Nazionale. In questi 80 km, da El Calafate al ghiacciaio, si possono ammirare il Lago Argentino con il suo Brazo Rico, i ruscelli, le foreste e le montagne innevate. Si raggiunge l’estremità occidentale della penisola di Magallanes, da dove inizieremo la passeggiata lungo le passerelle che hanno una lunghezza totale di 4 km: si trovano su diversi livelli e ti permettono di contemplare il ghiacciaio da diverse prospettive.
Si salpa dal porto Las Sombras, ad un’ora e mezza da El Calafate. Si naviga sul lago Rico da dove si può ammirare l’immensa parete del ghiacciaio Perito Moreno. Questa navigazione dura 1 ora in cui è possibile vedere le imponenti pareti del ghiacciaio Perito Moreno.
Giorno 13
El Calafate – Buenos Aires

All’orario stabilito, sarai trasferito all’aeroporto per prendere il volo.
Giorno 14
Buenos Aires

arrivederci argentina
All’orario stabilito, sarai trasferito all’aeroporto internazionale per prendere il volo.