
DURATA
18 GIORNI
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ:
FACILE
Argentina, Road trip delle Ande
L’Argentina annovera un’impressionante ricchezza naturale: dalla selvaggia Patagonia fino alle montagne colorate di Salta e Jujuy, questo paese vi sorprenderà con la sua diversità e i suoi contrasti.
Con la ricchezza della sua cultura e il calore della sua gente, l’Argentina si converte in una destinazione ideale. La gastronomia la fa da padrone, qui infatti potrete degustare le delizie delle diverse zone, ovvero tutto ciò che risulta dalla fusione delle ricette indigene, creole ed europee, che potranno essere sempre accompagnate da un buon Malbec.
Luoghi da visitare:
• Buenos Aires.
• Parco nazionale Iguazù.
• Salta & Jujuy.
• Mendoza.
Giorno 1
Buenos Aires

All’arrivo all’aeroporto internazionale, sarai trasferito all’Hotel selezionato. Avrai il resto della giornata libera per percorrere la città. La sera ti suggeriamo di provare un tipico piatto argentino in uno dei tanti ristoranti che la città offre.
Giorno 2
Buenos Aires – Puerto Iguazu

Cascate Brasiliane
All’orario stabilito, sarai trasferito all’aeroporto locale per prendere il volo per Puerto Iguazú.
All’arrivo all’aeroporto, sarete trasferiti all’hotel.
Nel pomeriggio, si parte sempre dall’hotel e si conoscerà la strada per il Parco Nazionale De Iguazu. Una volta all’interno del parco, che occupa un’area di 175.000 ettari, rimarrai sorpreso dalla cura, dalla bellezza e dalla grandezza dello stesso e di come il nostro parco ospita innumerevoli specie di animali e piante. Sicuramente la natura vi riceverà con delle belle farfalle che ti sorprenderanno con i loro colori. Poiché l’80% delle cascate si trova sul lato argentino, il parco brasiliano ha un’unica passerella di circa 1000 metri, da cui è possibile godersi le diverse panoramiche. Alla fine della passerella, di fronte al salto di Floriano, c’è un belvedere da a cui si accede tramite un ascensore, dove troverai una delle viste più belle del lato brasiliano.
Giorno 3
Puerto Iguazu

Cascate Argentine
All’orario stabilito vi passeranno a prendere in hotel. Da lì sarete trasferiti al Parco nazionale dell’Iguazú, creato nel 1934, per un totale di 55.500 ettari tra Parco e Riserva. All’interno del Parco troverai le maestose “Cascate dell’Iguazù”, che ti stupiranno con i suoi oltre 275 salti, che vanno dai 30 agli 80 metri di altezza.
Treno ecologico della giungla: appositamente progettato per preservare l’ecosistema, unisce tre stazioni: centro dei visitatori, Cascate e “Garganta del diablo” (gola del diavolo); in ciascuna stazione iniziano i diversi circuiti.
Garganta del Diablo (gola del diavolo): l’escursione prosegue con il trasferimento in treno a Puerto Canoas, percorrendo 3 km e costeggiando il fiume Iguazu superiore. Da lì, la passerella di 1.100 m inizia ai punti panoramici della Garganta del Diablo, il salto più impressionante dell’intero complesso. Per tutte le escursioni consigliamo di indossare repellenti per insetti, scarpe da ginnastica e abiti comodi.
Giorno 4
Puerto Iguazu – Salta

All’orario stabilito, sarai trasferito all’aeroporto per prendere il volo per Salta, bella città in stilo coloniale localizata nella regione del Nord Ovest argentino.
Arrivo all’aeroporto, partenza all’hotel. Tempo a disposizione per visitare la città ed i suoi dintorni. Consigliamo visitare il centro storico della città, il Museo di “Alta Montaña”, salire sulla segiovia del Cerro San Bernardo per godere di una bellissima vista panoramica oppure visitare il paese di San Lorenzo per fare qualche passeggiata o cavalcata.
La sera vi consigliamo di andare a qualche “peña” dove si può ascoltare musica tradizionale ed assaggiare piatti tipici.
Giorno 5
Salta – Jujuy

San Antonio de los Cobres-Purmamarca
Partenza anticipata seguendo il percorso del Treno delle Nuvole verso la Quebrada Del Toro (di Bull River Gorge). Si passa dalle rovine di Santa Rosa de Tastil, un antico insediamento pre-Inca, per arrivare infine al piccolo paese di San Antonio de los Cobres. Continuare attraversando la Puna fino a Salinas Grandes, e iniziare a scendere attraverso la Cuesta de Lipan a Purmamarca, un tipico villaggio ai piedi della montagna dai Sette Colori.
Distanza totale da percorrere: 320 km (200 miglia), 113 km di autostrada asfaltata.
Tempo di guida: 8 ore di escursione.
Giorno 6
Purmamarca – Jujuy

Iruya
Giornata libera per visitare la zona. Suggeriamo visitare e dedicare la giornata al pittoresco paese di Iruya (controllare lo stato della strada prima di partire).
Distanza totale di guida: 300 km di autostrada asfaltata.
Tempo di guida: 8 ore di escursione.
Giorno 7
Jujuy – Salta

Giro tra la Quebrada di Humahuaca
Oggi vi proponiamo una gita in giornata a Humahuaca Gorge visitando borghi tipici e colorati come Purmamarca, Tilcara con la sua Pucará (una vecchia fortezza precolombina nativa parzialmente ricostruita) e Uquia con la sua chiesa parrocchiale che ospita una collezione di dipinti provenienti da Cusco , che rappresenta gli angeli Archibugieri. Arrivo a Humahuaca e visita alla chiesa, il vecchio Municipio e Monumento delle guerre argentine dell’Indipendenza. Dopo pranzo (non incluso) ritorno a Salta. Durante il tragitto ci si può fermare a Maimara ad ammirare La Paleta del Pintor (Tavolozza del pittore). Rientro a Salta nel tardo pomeriggio. Alloggio.
Distanza totale di guida: 300 km di autostrada asfaltata.
Tempo di guida: 7 ore di escursione.
Giorno 8
Salta

In giro per i Valli Calchaquies-Cachi
Partenza da Salta verso le Valli Calchaquíes, un tesoro naturale racchiuso in uno dei paesaggi più belli del paese. Si passa da Chicoana, Cuesta del Obispo, conosciuto come “casa del cóndor”, Recta del Tin Tin e il Parco Nazionale Los Cardones. Arrivo a Cachi e alloggio.
Distanza totale di guida: 160 km, 10 km di autostrada non asfaltata, 153 km per strada asfaltata.
Tempo di guida: 5 ore di escursione.
Giorno 9
Cachi – Cafayate

Partenza per Cafayate, percorrendo strade di montagna passando i paesi di Seclantas, Molinos e Angastaco. Potrai anche passare per Quebrada de las Flechas (Ravine Arrows). Si tratta di una roccia molto particolare, di 20 metri di altezza (66 ft.), con pareti rocciose che costeggiano la strada tortuosa. Arrivo a Cafayate, insediamento di tipo coloniale, con i suoi vigneti che producono rinomati vini (quello tipico è il Torrontés, vino di altezza). Alloggio.
Distanza totale di guida: 110 km, 10 km asfaltati; 100 non asfaltati.
Tempo di guida: 5 ore.
Giorno 10
Cafayate

Visita alla Quebrada de las Conchas
Oggi suggeriamo visitare le viste panoramiche delle valli circondanti alla ¨Quebrada de las Conchas¨, (Gola di Cafayate) con pareti di sabbia rossastra e curiose formazioni rocciose che sono state magistralmente scolpite dall’erosione del vento e dall’intemperie. Tutte queste formazioni sono state battezzate dalla gente del posto, secondo le loro forme di fantasia, quali: l’Anfiteatro, la Gola del Diavolo, l’Obelisco e Castelli. Ritorno e alloggio a Cafayate.
Distanza totale di guida: 160 km di autostrada asfaltata.
Tempo di guida: 5 ore.
Giorno 11
Cafayate – La Rioja

Ruinas de Quilmes-Chilecito
Partendo la mattina in direzione sud verso Chilecito potrete visitare le rovine di ¨Quilmes¨, famose per essere state l’ultimo bastione indigeno del paese prima della colonizzazione spagnola definitiva, le rovine di Quilmes godono ancora di un’ottimo stato di conservazione. Il sito si estendeva su una trentina di ettari e se ne può vedere ancora una parte considerevole. Nel camino potrete anche visitare i paesini di Londres e Belen prima di arrivare a Chilecito
Distanza totale di guida: 470 km di autostrada asfaltata.
Tempo di guida: 9 ore di escursione.
Giorno 12
San Juan

Talampaya & Valle della Luna
Giornata intera per la visita del Parco Nazionale Talampaya (provincia di La Rioja) e il Parco Provinciale Ischigualasto, anche conosciuto come Valle della Luna (provincia di San Juan). I paessaggi di questi parchi unici è il risultato dell’erosionedi acqua e vento in un clima desertico, con ampi sbalzi di temperatura. Alloggio a San José de Jachal.
Distanza totale di guida: 400 km di autostrada asfaltata.
Tempo di guida: 9 ore di escursione
Giorno 13
San Juan

San José de Jachal-Barreal
Giornata di viaggio tra Jachal ed El Barreal. Conoscerete la Cuesta del Viento, luogo adatto per praticare degli sport acquatici come il windsurf, prima di arrivare a Rodeo, un piccolo villaggio di montagna che si trova vicino alla diga di questo terreno, diga idroelettrica che presenta uno specchio d’acqua cristallina e di colore turchese.
Sono circa 300 Km di autostrade panoramiche che dovrete percorrere prima di arrivare a El Barreal, nel Valle di Calingasta. Suggeriamo visitare alcuno dei vigneti vicini e non perdersi la visita guidata all´osservatorio CASLEO (casleo.conicet.gov.ar).
Distanza totale di guida: 300 km di autostrada asfaltata.
Tempo di guida: 6 ore di escursione.
Giorno 14
Mendoza

Giornata di viaggio tra El Barreal e la città di Mendoza. Suggeriamo visitare la Pampa del Leoncito,una pianura con terreno arido coperto da fenditure lunga 15 chilometri e larga 5 chilometri, che una volta fu il fondo di un bacino lacustre (lago), senza vegetazione, che assomiglia alla trama di ragnatele. La vista è atipica ed il colore bianco è molto profondo. Avviamo l´occasione di osservare la collina più alta di San Juan: Il monte Mercedario, con i suoi 6.772 metri. Di seguito, e lungo la strada 149, attraverserete Uspallata prima arrivando poi a Potrerillos, dove suggeriamo pranzare al Gran Hotel Potrerillos (granhotelpotrerillos.com). Arrivo a Mendoza.
Distanza totale di guida: 240 km di autostrada asfaltata.
Tempo di guida: 6 ore di escursione.
Giorno 15
Mendoza

Giro tra i vigneti di Mendoza
Giornata libera da dedicare a visite ed escursioni individuali.
Se siete amanti del vino vi consigliamo di percorrere la “Strada del vino” verso la Valle de Uco, dove si trovano i vigneti più alti del mondo, ai piedi della Cordigliera delle Ande, ed è uno dei più suggestivi paesaggi del vino in Argentina.
Giorno 16
Mendoza – Buenos Aires

Tempo libero a Mendoza per visitare la città ed i suoi dintorni. Suggeriamo conoscere il Parco San Martin e qualche delle cantine situate nei dintorni di questa bella città.
La sera dovrete partire per l’aeroporto per lasciare la machina e prendere il volo di rientro a Buenos Aires.
All’arrivo all’aeroporto di Buenos Aires, sarai trasferito all’Hotel selezionato.
Giorno 17
Buenos Aires

City Tour Premium – Cena & Show di Tango
Dopo pranzo, passeremo a prenderti ed avrà inizio il tour completo della città di Buenos Aires toccando i luoghi più importanti e rappresentativi, mostrando le varie zone della città per conoscere a fondo gli usi e i costumi dei locali Porteños e Argentini. Non mancherà la passeggiata al Parco più importante, Tres de Febrero, l’ippodromo, il Polo Field, le zone storiche, come Piazza Italia, Plaza de Mayo (sosta), San Telmo e La Boca. Sosta a Recoleta per conoscere il cimitero storico-architettonico, riconosciuto a livello mondiale. Chiese come Del Pilar. Il simbolo della nostra città: l’Obelisco. Strade principali come Corrientes, De Mayo, 9 de Julio, Del Libertador. Quartieri con storia come La Boca (sosta), San Telmo e quartieri sontuosi come Palermo e Recoleta, moderni come Puerto Madero; il parco Lezama, la riserva ecologica, le zone commerciali e finanziarie.
Giorno 18
Buenos Aires

All’orario stabilito, sarai trasferito all’aeroporto internazionale per prendere il volo di rientro in Italia.
Fine dei nostri servizi.