Un aspetto che sorprende sia chi vive Argentina sia coloro che vengono a conoscere il nostro Paese è la sua grande estensione territoriale. Questa particolarità permette che le stagioni siano ben marcate, che esista una grande varietà culturale e un numero infinito di paesaggi geografici ben differenziati. Con lo scopo di raggruppare queste caratteristiche, si originano le seguenti 6 regioni geografiche: nord-ovest, Litorale, Centro, Cuyo, Pampa e Patagonia.

a musica popolare in Argentina ha un rapporto diretto e innegabile con l’ambiente naturale, con gli usi e costumi e il clima di ogni regione. Sia le danze che le espressioni liriche sono condizionate e in gran parte formate da questi fattori.
In Argentina, questo genere musicale si forma durante il processo di conquista spagnola e come conseguenza dello scontro culturale tra la cultura dominante (spagnola) e la cultura ricettiva (popoli nativi). È importante sottolineare che tutto ciò che è folcloristico non è mai statico; È invece malleabile e duttile poiché c’è sempre una dinamica di cambiamento nel tempo.
Un esempio di influenza sulla musica argentina che si vive attualmente è quella che riceviamo dai paesi vicini. In questi casi, il confine geopolitico viene eliminato e si forma un “insieme” (ad esempio, come avviene nella zona di Cuyo per la sua vicinanza al Cile e nel nord-ovest argentino per la sua vicinanza alla Bolivia e al Perù).

Caratteristiche e generi musicali per ogni regione argentina
NORDOVEST ARGENTINO
Comprende le province di Jujuy, Salta, Tucumán e parte di La Rioja e Catamarca. Gli strumenti principali sono quelli a fiato e presentano una marcata influenza della musica dell’altopiano boliviano (puna nel nostro paese). Generi musicali allegri e vivaci che convivono con altri più nostalgici e tristi.

CARNAVALITO: Danza molto allegra e la più caratteristica di questa regione. Si balla tutti insieme, facendo diversi salti combinati con piccoli passi. Gli strumenti più utilizzati in questo tipo di danza sono le quenas (flauto di canna), charangos (strumento piccolo con 10 corde), sikus (strumento a fiato formato da una serie di canne), bombos, etc.

Foto: eldiario.net
ZAMBA: Danza lenta che si balla in coppia, accompagnata da fazzoletti che vengono agitati dai ballerini durante la canzone. Gli strumenti predominanti sono la chitarra e il bombo. È uno dei ritmi popolari più diffusi nel nostro paese.

Foto: eljuglardelamor.blogspot.com
CENTRO
La provincia principale è senza dubbio Santiago del Estero, dove ancora oggi si conserva la sua lingua originale: il quechua. Gli strumenti musicali che accompagnano la musica di questa regione sono principalmente la chitarra, il bombo e il violino.

CHACARERA: È, insieme alla zamba, una delle danze folcloristiche più popolari e diffuse. Allegra e con un ritmo veloce. Si balla in coppia, includendo lo “zapateo” (una serie di movimenti fatti dagli uomini, colpendo e strisciando il suolo con la punta, il tacco e la parte interna ed esterna del piede) e “zarandeo” (movimento delle gonne delle donne), andando avanti e indietro. È sempre accompagnata da una chitarra e un bombo.

VIDALA: È un tipo di espressione lirica cantata da solista. Non si balla. Si accompagna con una cassa e a volte con la chitarra. Il suo timbro è completamente nostalgico. È caratteristica della provincia di Santiago del Estero sebbene si sia diffuso anche nelle province limitrofe.

Foto: elindependiente.com.ar
BAGUALA: È molto simile alla Vidala, solo che si suona anche con la quena. È un genere lento ed è solo cantato, non si balla.

Foto: porelpais.com.ar
LITORAL
Comprende le province della Mesopotamia argentina che sono Misiones, Corrientes, nord di Santa Fe e parte del Chaco e Formosa. La sua musica presenta una chiara influenza della cultura paraguaiana, con la presenza della lingua originaria della regione: il guaraní.
Il modo più tradizionale di cantarla è con duetto e gli strumenti più comunemente usati sono la fisarmonica, il bandoneon e la chitarra.

CHAMAMÉ: È un genere musicale che si balla e si canta. Il suo stile è molto allegro e vivace, e invita a ballare. È simile al valzer poiché si balla in coppia e i corpi dei ballerini sono molto vicini.

Foto: corrientes.tur.ar
CUYO
La terra del vino, circondata dalla cordigliera delle ande e da colline. Comprende le province di Mendoza, San Juan e San Luis. Molto influenzata dalla cultura musicale cilena. Gli strumenti più utilizzati sono la chitarra e diverse varianti.

TONADA: Il genere più rappresentativo della regione. Forma lirica e poetica, con un ritmo piuttosto lento. Non presenta coreografie. Si cantava sempre come solista, anche se attualmente si canta anche in duetto.

Foto: republic.com
CUECA: È la danza tradizionale del Cile che si balla soprattutto anche a Mendoza. E’ una danza di coppia e simula il corteggiamento tra uomo e donna. Si accompagna con un fazzoletto che si sventola. Si interrompe la canzone per recitare una poesia con rima per poi continuare a ballare.

PAMPEANA
Comprende la provincia di Buenos Aires, La Pampa, sud di Córdoba, Santa Fe e parte di Entre Ríos. Il tango (zona del Rio de la Plata) fa da protagonista, ma coesistono anche altri generi.

MILONGA: È una danza molto popolare del Rio de la Plata. Si balla in coppia ed è vivace (a differenza del tango). Viene sempre cantata e i suoi testi sono quasi sempre “a doppio senso”.

TANGO: È il gioiello musicale del nostro paese. È nato nelle aree circostanti il Río de la Plata e ha una forte influenza afro-europea. Il termine “tango” significa “incontro” in lingua africana. È uno stile di danza molto passionale e sensuale, a stretto contatto tra le coppie che lo ballano. Gli immancabili strumenti sono il piano, il violino e il bandoneon.

MALAMBO: Consiste in un tocco con punta e tacco, accompagnato da una serie di movimenti fatti con i piedi. Il centro dell’attenzione sono i piedi degli uomini e la loro destrezza è anche dimostrata dai movimenti complementari delle braccia e delle mani. È accompagnato dalla chitarra e in alcuni casi i ballerini usano i boleri.

PATAGONIA
È la parte più meridionale dell’Argentina e la più grande (anche se meno popolata) della regione. La musica di questa zona è stata direttamente influenzata dalla presenza di Tehuelches e Mapuches.

LONCOMEO: Danza rituale Mapuche, di carattere maschile. È accompagnata dal kultrún (strumento a percussione Mapuche). Attualmente, si è diffuso ampiamente il suo canto a parte del ballo.

Oggi siete invitati a viaggiare anche attraverso la musica …
Navigate attraverso il fiume Paraná con un buon chamamé, sentite il vento della Patagonia attraverso il lamento del loncomeo, trasportatevi nella puna con l’allegria del carnevale e tornate sempre a Buenos Aires per godere della bellezza di un tango …
L’Argentina è cultura ed estensione ovunque la si guardi!