DURATA
18 GIORNI

DIFFICOLTÀ:
FACILE

Avventura in Argentina Nord e Patagonia

L’Argentina annovera un’impressionante ricchezza naturale: dalla selvaggia Patagonia con il fantastico Parco Nazionale Los Glaciares a El Calafate e il Parco Nazionale Terra del Fuoco a Ushuaia (dove puoi intraprendere un’avventura navigando sul Canale di Beagle) , fino alle montagne colorate di Salta (Valli calchaquí) e Jujuy (Quebrada de Humahuaca), questo paese vi sorprenderà con la sua diversità e i suoi contrasti.

Apprezzerai le imponenti cascate del Parco Nazionale dell’iguazú sul lato Argentino e non dimenticare che l’avventura inizia a Buenos Aires, una città d’arte, piena di cultura e aperta per tutti quelli che vogliono conoscerla.

Ogni angolo offre un paesaggio unico e, la maggior parte delle volte, anche sconosciuto.

Con la ricchezza della sua cultura e il calore della sua gente, l’Argentina si converte in una destinazione ideale. La gastronomia la fa da padrone, qui infatti potrete degustare le delizie delle diverse zone, ovvero tutto ciò che risulta dalla fusione delle ricette indigene, creole ed europee. Carne, empanadas, humitas, cazuelas, pasta e pizza sono solo alcune delle delizie che potranno essere sempre accompagnate da un buon Malbec.

Principali attività

  • Buenos Aires
  • Navigazione Canal de Beagle
  • Parco Nazionale Tierra del Fuego
  • Parco Nazionale Los Glaciares
  • Parco Nazionale Iguazú
  • Valli Calchaquí
  • Jujuy
  • Quebrada de Humahuaca

Itinerario

Condividere:

Itinerario

All’arrivo all’aeroporto internazionale, sarai trasferito all’Hotel selezionato.

City Tour

Il pomeriggio inizieremo il tour privato della cittá. Durante questo tour, puoi visitare i luoghi più belli, storici e importanti della città. La cosa migliore di questo è che tu scegli quale. Scopri la storia di “Plaza de Mayo” è il sito degli eventi storici più importanti del paese sin dalla sua fondazione. Una volta che lasci “Plaza de Mayo” in Avenida de Mayo, puoi gustare un caffè nello storico “Café Tortoni”. Se lo desideri, fai un breve viaggio sulla prima linea della metropolitana del Sud America. Lasciati stupire dal più antico quartiere residenziale di Buenos Aires: San Telmo.

Passeggia per le sue strade acciottolate e scopri le sue antichità e i suoi pittoreschi negozi ed edifici. Vivi e senti il ​​Tango nel quartiere La Boca: cammina lungo la “Calle Caminito” e goditi i ballerini e i negozi di souvenir. Guarda il mitico stadio di calcio di Boca Junior. Se lo desideri, possiamo portarti al Museo Pasión Boquense per dare un’occhiata in giro. Nella prossima fermata potrai contemplare la modernizzazione della città passando lungo Puerto Madero e le sue banchine esclusive.

Attraversando Retiro raggiungerai una delle zone più aristocratiche della città: Recoleta. C’è molto da scoprire ma la cosa più importante di questo posto è il cimitero di Recoleta, dove riposano i resti di Eva Perón, “Evita”. Prima di tornare in hotel, puoi anche visitare Palermo, la zona residenziale più esclusiva.

Se desideri aggiungere altri luoghi al tuo tour o sceglierne alcuni, non esitare a contattarci.

La sera vi suggeriamo di assaggiare un piatto tipico argentino in uno dei tanti ristoranti della cittá.

Giornata libera per fare visitare la città. Ci consigliamo di fare un bike tour o una navigazione sul fiume De la Plata.

All’orario stabilito, sarai trasferito all’aeroporto locale per prendere il volo per Ushuaia.

All’arrivo all’aeroporto di Ushuaia, sarete trasferiti all’hotel.

Navigazione Canale Beagle

Si parte dal porto locale verso la Isla Alicia, dove si trova una colonia di leoni marini “de un pelo”. Successivamente si arriva alla Isla de los Pájaros dove si trovano colonie di cormorani reali e imperiali con i loro nidi. Dalla primavera all’autunno si possono avvistare anche i loro cuccioli. Si arriva ad un’altra piccola isola dove, dipendendo dal periodo dell’anno, si trovano leoni marini “de dos pelos”. Lì vicino si trova il faro Les Eclaireurs, simbolo della città di Ushuaia, costruito nel 1919. Da qui si riesce a vedere l’isola dei cormorani “rockeros”. Al ritorno si sbarca sull’isola più grande: la Isla Bridges, dove si tocca il punto più panoramico più alto e da dove si osserva il Canal Beagle e la città di Ushuaia da lontano. Si percorre un sentiero dove puoi conoscere informazioni sulla flora e fauna locale.

Durata: 4 ore

Resto della giornata a disposizione. Ci consigliamo di visitare i musei della città.

Si percorrono 10 km in bus dall’hotel di Ushuaia alla Senda Costera, dentro il parco nazionale Tierra del Fuego. Si conoscono i posti più attrattivi della zona a piedi, a contatto con la natura. Il percorso si considera di difficoltà media, i passeggeri che preferiscono camminate di minor difficoltà possono percorrere sentieri più brevi (chiedere questa opzione con anticipo). La camminata è piacevole, un’invito a conoscere questo paradiso recuperato dove le montagne sono raggiungibili dal mare e l’acqua dolce di laghi e fiumi convivono con la costa marina. Pranzo in tende vicino al lago Acigami (chiamato anche Lago Roca). L’escursione continua dal lago Acigami a bordo di canoe (tipo duckie) navigando per circa un’ora sul fiume Lapataia e Ovando fino ad arrivare alla baia Lapataia, come facevano i Yamana durante secoli. Il viaggio termina nella baia Lapataia vicino al punto finale della Ruta 3. Ritorno in hotel in autobus.

Include: pick up, almuerzo
Durata: 6 ore

Dopo la partenza dall’hotel si attraversa una valle glaciale circondata da cime innevate fino alla sua prima fermata al passo Garibaldi: l’unica strada che attraversa la catena delle Ande. Da questo belvedere, in cima alla catena delle Ande si vede il lago Escondido, una piccola meraviglia in fondo alla valle. Vicino all’estremità nord del lago Escondido e dopo aver lasciato la strada asfaltata alle spalle, l’itinerario prosegue lungo una serie di vecchi sentieri che diventano impraticabili per i veicoli convenzionali più ci si avvicina al lago Fagnano, il quinto più grande in Argentina. Nella foresta vicino alla costa di Fagnano ci sarà tempo libero per passeggiare e godersi il posto, mentre la guida prepara un pasto abbondante da gustare in un rifugio esclusivo situato in un ambiente naturale, lontano dai rumori della vita moderna.

All’orario stabilito, sarai trasferito all’aeroporto per prendere il volo per El Calafate.

All’arrivo all’aeroporto, sarai trasferito all’Hotel selezionato. Resto della giornata libera a El Calafate

Ghiacciaio Perito Moreno

Si salpa dal porto Las Sombras, ad un’ora e mezza da El Calafate. Si naviga sul lago Rico da dove si può ammirare l’immensa parete del ghiacciaio Perito Moreno. Questa navigazione dura 1 ora in cui è possibile vedere le imponenti pareti del ghiacciaio Perito Moreno. Più tardi si avrà tempo per visitare le passerelle, punto panoramico finale. Il percorso dal El Calafate al ghiacciaio è una successione di laghi, torrenti, boschi e montagne innevate. Arrivati all’estremo ovest della penisola Magallanes, si inizia una camminata lungo le passerelle che si estendono per 3 km. Sono costruite su diversi livelli e permettono di osservare il ghiacciaio da diversi balconi e prospettive.

All’orario stabilito, ti passeranno a prendere per andare al porto privato La Soledad. Si salpa verso Brazo Norte passando per la baia Escuadra e la Muralla de Condoreras. Si visitano i ghiacciai Seco, Heim e Spegazzini. Sbarco nel porto de Las Vacas per una camminata di 40 minuti e si ritorna al catamarano. Più tardi si navigherà fino all’origine del Canale Upsala e si potrà ammirare il Ghiacciaio omonimo. Navigazione attraverso il Canale dei ghiacciai e circumnavigazione della parte nord del Moreno, quella che ha il maggior numero di smottamenti. Lunch Box Gourmet a bordo. Ritorno al porto La Soledad.
All’orario stabilito, sarai trasferito all’aeroporto per prendere il volo per Puerto Iguazu (con scalo a Buenos Aires).

All’arrivo all’aeroporto, sarete trasferiti all’hotel.

All’orario stabilito vi passeranno a prendere in hotel. Da lì sarete trasferiti al Parco nazionale dell’Iguazú, creato nel 1934, per un totale di 55.500 ettari tra Parco e Riserva. All’interno del Parco troverai le maestose “Cascate dell’Iguazù”, che ti stupiranno con i suoi oltre 275 salti, che vanno dai 30 agli 80 metri di altezza.

Treno ecologico della giungla: appositamente progettato per preservare l’ecosistema, unisce tre stazioni: centro dei visitatori, Cascate e “Garganta del diablo” (gola del diavolo); in ciascuna stazione iniziano i diversi circuiti.

Garganta del Diablo (gola del diavolo): l’escursione prosegue con il trasferimento in treno a Puerto Canoas, percorrendo 3 km e costeggiando il fiume Iguazu superiore. Da lì, la passerella di 1.100 m inizia ai punti panoramici della Garganta del Diablo, il salto più impressionante dell’intero complesso. Per tutte le escursioni consigliamo di indossare repellenti per insetti, scarpe da ginnastica e abiti comodi.

All’orario stabilito, sarai trasferito all’aeroporto per il volo a Salta.

Arrivo a Salta e ritiro della macchina in aeroporto. Alloggio in hotel.

Partenza verso le Valli Calchaquíes, un tesoro naturale racchiuso in uno dei paesaggi più belli del paese. Si passa da Chicoana, Cuesta del Obispo, conosciuto come “casa del condor”, Recta del Tin e il Parco Nazionale Los Cardones. A Cachi, visitare la chiesa e proseguire in direzione Molinos.

Distanza totale di guida: 210 km (131.25 miglia) 57 km di autostrada asfaltata, 153 km per strade non asfaltate.

Tempo di guida: 6 ore.

Partenza per Cafayate, percorrendo strade di montagna passando Seclantas, Molinos e Angastaco. Potrai anche passare per Quebrada de las Flechas (Ravine Arrows). Si tratta di una roccia molto particolare, di 20 metri di altezza (66 ft.) Pareti rocciose che costeggiano la strada tortuosa. Arrivo a Cafayate, insediamento di tipo coloniale, con i suoi vigneti che producono rinomati vini. Alloggio.

Distanza totale di guida: 110 km (68.75 miglia) 5 km asfaltati; 105 non asfaltati.

Tempo di guida: 3 ore

Oggi vi consigliamo di visitare la Chiesa, il Museo del Vino e alcuni vigneti. Dopo pranzo, rientro a Salta lungo la Ruta Nacional 68, dove sarà possibile vedere le curiose forme che il tempo ha scolpito nelle rocce, come El Sapo (il rospo), Los Castillos (i castelli) La Garganta del Diablo (la gola del diavolo) e l’Anfiteatro. Tutto quello percorso è fatto nella Quebrada de las Conchas, un vero e proprio canyon di oltre 50 km ritagliato dall’erosione delle acque, in una zona piena di giacimenti rocciosi di diversi materiali come calce, ceneri, ferro ed argilla.

È una strada dove verrebbe continuamente voglia di fare delle fermate per fotografare questo unico paesaggio.

Arrivo a Salta nel pomeriggio ed alloggio. Tempo a disposizione per godere la città.

Distanza a percorrere: 196 km (3 ore circa) di strada asfaltata.

Partenza anticipata seguendo il percorso del Treno delle Nuvole verso la Quebrada Del Toro (di Bull River Gorge). Si passa dalle rovine di Santa Rosa de Tastil, un antico insediamento pre-Inca, per arrivare infine al piccolo paese di San Antonio de los Cobres. Continuare attraversando la Puna fino a Salinas Grandes, e iniziare a scendere attraverso la Cuesta de Lipan a Purmamarca, un tipico villaggio ai piedi della montagna dai Sette Colori.

Alloggio a Purmamarca.

Distanza totale da percorrere: 320 km (200 miglia), 113 km di autostrada asfaltata.

Tempo di guida: 6 ore.

Oggi vi proponiamo una gita in giornata a Humahuaca Gorge visitando borghi tipici e colorati come Purmamarca, Tilcara con la sua Pucará (una vecchia fortezza precolombina nativa parzialmente ricostruita) e Uquia con la sua chiesa parrocchiale che ospita una collezione di dipinti provenienti da Cusco , che rappresenta gli angeli Archibugieri. Arrivo a Humahuaca e visita alla chiesa, il vecchio Municipio e il Monumento delle guerre argentine dell’Indipendenza. Dopo pranzo (non incluso) ritorno a Salta. Durante il tragitto ci si può fermare a Maimara ad ammirare La Paleta del Pintor (Tavolozza del pittore). Arrivo a Salta. Alloggio.

Distanza totale di guida: 300 km di strada asfaltata.

Tempo di guida: 5 ore.

Nell’orario appropriato, partenza per l’aeroporto e consegna della macchina per il volo a Buenos Aires.

All’arrivo all’aeroporto locale, sarai trasferito all’Hotel selezionato.

All’orario stabilito, sarai trasferito all’aeroporto internazionale per prendere il volo di rientro in Italia.

Include:

– Tutti i trasferimenti menzionati nell’itinerario
– 17 pernottamenti
– Buenos Aires City Tour
– Navigazione lungo il Canale di Beagle
– Trekking e canotaggio nel Parco Nazionale Terra del Fuoco
– Escursione al Parco Nazionale Los Glaciares
– Escursione alle cascate argentine del Parco Nazionale dell’Iguazú
– Escursione alle Valli Calchaquí
– Escursione a Purmamarca
– Escursione a Quebrada de Humahuaca
– Colazioni e pasti menzionati nell’itinerario

Non include:

– Voli internazionali e / o interni
– Ingresso a Parchi Nazionali, Riserve e Musei (salvo eccezioni menzionate nell’itinerario)
– Escursioni facoltative
– Mance
– Assicurazione medica o annullamento
– Tassa di soggiorno ecologica a Puerto Iguazú

Visita altri viaggi

Avventura in Argentina 21 giorni

Viaggio di Avventura

21 Giorni

Avventura in Argentina 15 giorni

Viaggio di Avventura

15 Giorni

Dalla Puna alla Selva

Viaggio di Avventura

13 Giorni

Trekking Cammino delle Nuvole

Viaggio di Avventura

2 Giorni