Se stai preparando un viaggio in Patagonia, questa nota fa al caso tuo. In questa avventura affronterai temperature estreme, quindi di fronte all’esigenza del viaggio, la nostra check list sarà piuttosto meticolosa. Non possiamo prevedere tutto, ma faremo tutto il possibile affinché la tua vacanza non si trasformi in un incubo a causa di piccole inaccortezze.

Lago Viedma – Santa Cruz
O ltre a voler avere il miglior outfit per le tue foto in questo bellissimo territorio, devono prevalere la tua salute, il tuo benessere e, naturalmente, il comfort. Questa volta parleremo degli abiti da indossare per un trekking in Patagonia, un luogo incantevole che merita tutto il nostro rispetto.
A cosa vai incontro?
Inizialmente, tieni presente che le camminate sono lunghe e bisogna iniziarle presto – per evitare contrattempi – il che significa che dovrai fare un notevole sforzo fisico. Che tu sia un esperto o meno, ad un certo punto lungo il percorso la tua sensazione termica non sarà più la stessa e sarai esposto a sbalzi di temperatura improvvisi. Pertanto, si raccomanda vestirsi in più strati.
Attenzione, non solo le basse e le alte temperature sono una sfida da considerare, il vento, la pioggia, la diversità delle strade; sono altre considerazioni che non possono passare inosservate. Senza ulteriori soste, ecco gli elementi base per il nostro viaggio.

El Calafate
Strati
Il primo strato protettivo per la tua pelle sarà la crema solare. Sarai esposto a temperature diverse, quindi la tua pelle deve essere più che protetta (viso, collo, mani). Ci sono creme idratanti per le labbra, non sarebbe male aggiungerle alla routine. Dopo questo consiglio che sembra scontato, ma che a volte causa più problemi di quanto immagini… continuiamo con l’abbigliamento.
Sotto tutti i nostri strati è importante avere una maglia e dei pantaloni termici. Il materiale di questi prodotti è progettato per mantenere il calore corporeo, per cui sono considerati essenziali. Sopra questi vestiti, puoi indossare una felpa, un maglione, o un pile (a seconda della stagione dell’anno in cui viaggi), più freddo, più caldo dovrebbe essere il materiale di questo secondo strato.
Quello che è certo in quest’ultimo strato è il giubbotto per tenerti al caldo con basse temperature; Sono quelli che sono generalmente più grandi e più pesanti, ma che ti tireranno fuori dai guai e, soprattutto, ti aiuteranno a combattere il tempo inclemente. Se necessario, portare una giacca a vento e/o un impermeabile. Nella parte inferiore, puoi complementare con pantaloni da montagna che ti diano mobilità e comfort.

Teoria dei tre strati per il trekking
Extra e non meno importanti
Non perché siano più piccoli sono meno importanti. I guanti -preferibilmente impermeabili- se si ha contatto con la neve; Per gli amanti della fotografia, ce ne sono molti che ti permettono di maneggiare il cellulare senza toglierlo. Sciarpe o colletti, invece, non solo hanno un’offerta molto diversificata in termini di colori e tessuti, sono pratici da usare, proteggono dal vento, dal freddo e hanno svariati usi; quindi non dimenticare di aggiungerne uno al tuo zaino da viaggio.
Per chiudere con gli accessori extra, aggiungiamo i cappelli che si prenderanno cura della tua testa e delle tue orecchie dal freddo e, infine, i calzini termici, il primo strato per i tuoi piedi, che hanno il compito di portarti in quel luogo da sogno.
Potrebbe interessarti: I cinque trekking imperdibili in Argentina

Trekking panoramico del Ghiacciaio Upsala – El Calafate
Calzature
A proposito di piedi… esatto! Le calzature sono la ciliegina sulla torta, quel dettaglio che completerà il nostro kit per visitare la montagna. Cercale estremamente comode, progettate per l’escursionismo, impermeabili e che ti piacciano. Un investimento che si ripaga ad ogni passo. Tieni presente che i tour durano più di 8 ore, quindi è un punto molto importante.

Trekking el Chaltén
Valigia, che portare?
Tenendo conto che sei già una “valigia” con tutto ciò che indossi, aggiungeresti più peso nel tuo zaino? Esatto, devi andare molto leggero e avere solo il necessario.
– Alimenti come cioccolato, noci, frutta o un panino.
– Acqua: Pochissima, ricorda che durante il tour puoi riempire le borracce o le bottiglie durante il tour poiché l’acqua è potabile.
– Articoli di emergenza di base: antidolorifici, bende, tagliaunghie.
– Sacchetto di plastica da restituire con i rifiuti di ciò che porti al trekking.

Trekking sul Ghiacciaio Perito Moreno – El Calafate
Più tips!
– Controllare il meteo prima di ogni escursione.
– Applicare la protezione solare due o tre volte durante la camminata, non solo se c’è il sole, ricorda che anche il freddo può provocare danni alla pelle.
– Se stai andando in campeggio, la lista sarà molto più lunga. Prendi tutte le precauzioni per riposarti bene, arriva presto al camping e con il cibo necessario.
– Soprattutto, goditi il tempo e ogni tappa del tour.