Se hai qualche riferimento su Mendoza, sicuramente il vino sarà una delle prime immagini che ti verranno in mente; e non è che eviteremo di parlarne, ma ti daremo tutte le sfumature e i condimenti che possono accompagnare la tua visita. Seguendo lo stile di Argentina On The Go.

Bodega Andeluna
F anno parte dell’offerta circa 1.100 cantine, quindi la scelta è solitamente un “problema” per chi vuole sfruttare al meglio il tempo; per questo abbiamo raccolto alcune delle opzioni che fanno la differenza e che possono aiutarti a prendere la decisione.
Devi tenere conto di diversi fattori: la prenotazione in anticipo per la visita a molte delle cantine, quanto sono simili gli orari, i giorni di apertura, le distanze, le specialità, i prezzi e molto altro. La cosa migliore è avere un team che organizzi il tour per te, così puoi bere qualche drink con la tranquillità di avere tutto pianificato.
Ma torniamo alla scelta! In questa nota raccogliamo solo alcune delle cantine che cercano di fare tendenza con altre offerte; oltre a gustare un vino di alta qualità, sono flessibili con gli orari, il che rende facile aggiungerle al tuo itinerario.
Colazione e vino?
Bodega Monteviejo
Iniziamo presto! Un brunch ci aspetta sulla terrazza della Bodega Monteviejo; con vista e un succulento menù per gli amanti del dolce, del salato e ovviamente, con una chiusura degna del locale: un calice di festoso vino Rosè. Una combinazione ideale per iniziare il tour delle varie cantine.
Come dato importante, durante la tua visita potrai coincidere con attività artistiche come un importante festival rock, o concerti jazz e blues (chiedi info per la stagione). Inoltre, durante il tour potrai ammirare opere d’arte molto interessanti.

Bodega Monteviejo
Picnic – Tramonto
Andeluna
Le stagioni sono un fattore determinante per visitare i diversi paesaggi dell’Argentina; ognuno ti regalerà un ambiente naturale completamente diverso. Andeluna lo racchiude perfettamente, dal momento che ha aggiunto un paio di alternative ai suoi consueti tour e degustazioni per ammirare la bellezza del luogo con l’imponente cordigliera delle Ande che fa da testimone.
Uno di questi è il Menù Destrutturato dove puoi degustare diversi vini con un abbinamento altrettanto sublime come se stessi facendo un picnic, se lo desideri puoi anche andare a gustarlo in altri spazi abilitati. Senza dubbio, uno dei migliori panorami che ti metterà in contatto con l’essenza della zona, con i suoi aromi e la sua ricchezza culturale. Legato al precedente, “Pomeriggi ad Andeluna” per brindare con il partner, con gli amici o con la vita stessa per il tramonto che ti regala quel momento.

Bodega Andeluna
Architettura
Finca Piedra Infinita – Zuccardi
Queste cantine hanno un’architettura degna di essere ammirata e aggiungono al tuo tour di vini una spiegazione sulla loro costruzione, sono un buon mix per gli amanti di questi argomenti e anche per coloro che sono rimasti affascinati dall’imponente struttura. Il tour è offerto in diverse lingue e avrai anche la tua parte di vino, curiosità e molto altro.
Potrebbe interessarti: Consigli chiave per gustare il vino argentino in tutto il suo splendore

Piedra Infinita – Zuccardi
Blend Class
DiamAndes
Sì, proprio come il suo nome lo semplifica… un gioiello delle Ande; uno spazio imponente a ridosso delle montagne che offre all’interno delle sue proposte, la possibilità di partecipare per una bottiglia di vino divertendosi con i propri compagni. Come? I partecipanti dovranno assaggiare quattro varietà di rossi, imparandone le proprietà e poi mettendole in pratica realizzando la propria versione; il team di vinificazione determinerà i vincitori.

Bodega DiamAndes
Degustazione al buio
Piedra Negra
Come il resto delle cantine, la Cordigliera delle Ande sarà la grande compagnia dell’attività ed anche il vino, ovviamente. Questa volta con un aperitivo di benvenuto in terrazza per poi passare a un tour dei diversi locali di produzione della cantina e infine una degustazione al buio; un’attività ludica… ideale per divertirsi imparando a conoscere i vini.

Bodega Piedra Negra
Raccomandazioni:
– Prenotare in anticipo
– Prendere in considerazione il trasporto per raggiungere il luogo, così come le distanze
– Consultare i giorni e le stagioni di apertura
– Bere responsabilmente
– Non smettere di informarti sull’architettura, la storia e le caratteristiche di ogni luogo che visiti
– Non confrontare, goditi l’essenza di ciascuna delle cantine
– Avere molta voglia di divertirsi!