I pretesti per conoscere l’Argentina sembrano non avere fine. Il vino, uno dei più mediatici e sorprendenti, è oggi protagonista della nostra storia. La ricchezza dei suoi paesaggi ha portato con sé anche caratteristiche uniche che rendono questo paese uno dei più importanti al mondo in materia.

AUTORE

Argentina on the go

CATEGORIA

Gastronomia

PUBBLICATO

Novembre 12, 2021

O ltre al Malbec, di cui l’Argentina è il primo produttore al mondo, c’è molto da scoprire. Marcela Rienzo, membro del consiglio di amministrazione dell’Associazione argentina dei sommelier, descrive questa esperienza come un “paesaggio in bottiglia” che ci permette di scoprire diversi luoghi dell’Argentina attraverso il vino.

“Consiglio di provare i vini di tutta l’Argentina, ricordando che il paese ha 18 province produttrici di vino”, ha affermato. Nonostante abbia consigliato ai viaggiatori di provare i più riconosciuti di Salta e Mendoza, li ha invitati anche a scoprire la varietà e la ricchezza di tutto il territorio: “Vi propongo di fare un tour del vino passando per la Patagonia, la provincia di Buenos Aires; salendo per Córdoba, San Luis, San Juan, La Rioja, Catamarca fino a Tucumán e concludendo a Entre Ríos ”, dichiarò.

San Martin de los Andes

Circuito del vino in Argentina

Come afferma la nostra ospite, Marcela Rienzo, è importante riconoscere la grandezza del processo di vinificazione nel paese, che ha tre regioni, con suoli e caratteristiche diverse; l’altitudine nel nord dell’Argentina, l’aridità di Cuyo, le pianure della Patagonia, senza trascurare i nuovi progetti che sorgono vicino all’Oceano Atlantico nella provincia di Buenos Aires.

Un’offerta di più di centinaia di cantine che lavorano nella produzione di vino nel paese. Il direttore dell’Istituto del Vino Salta e il sommelier Jorge Luis Gallo ci hanno fornito alcune linee guida prima di iniziare questo tour.

El Calafate

“La particolarità del percorso è la diversità dei suoli, dei climi, delle altitudini, delle diverse zone di produzione; buoni vini in rapporto qualità-prezzo li rendono così speciali”. D’altra parte, ha riconosciuto che ci sono altri motivi per intraprendere questo circuito: “I paesaggi sono diversi, la facilità di degustare vini di differente varietà, i metodi di produzione. È un modo di intendere il vino in modo più amichevole. Ogni cantina è un piccolo progetto che cerca di mostrare la propria arte e il proprio lavoro in un contatto più stretto, il che significa molto quando si tratta di capire un po’ di più ciò che si sta bevendo”.

“Dovete essere di mentalità aperta per imparare, per goderlo. La chiave è poter godere e conoscere non solo i vini ma anche le gastronomie dei diversi settori, di tutto ciò che possa accompagnarlo”. Aggiungendo i contesti culturali e sociali che fanno di questi circuiti un apprendimento costante, l’esperto ha aggiunto che i suoi abitanti nelle diverse zone, i paesaggi, gli stessi dolci regionali, sono un fattore molto interessante. “La cultura delle persone che la abitano è un tutt’uno quando si parla di fare circuiti del vino”, ha aggiunto.

Devo essere esperto in vini per realizzare il circuito?

Questa è una delle domande che i viaggiatori ci pongono di più quando si uniscono a uno di questi tour. “Ci sono persone molto esperte e che cercano alcune caratteristiche della produzione per conoscerle più a fondo. C’è un pubblico che sa di vino e che gode di quella parte di tecnica”, ha detto Gallo. Tuttavia, ha anche chiarito che può farlo chiunque non sia esperto di vino: “Questo è un vantaggio perché ci sono sempre le guide. Non devi essere un esperto per iniziare a godere del vino”.

Quali sono le migliori cantine in Argentina?

Molte delle cantine citate in questo speciale sono state riconosciute come una delle migliori al mondo. Nella recente pubblicazione di “The World’s Best Vineyards”, Zuccardi della Valle di Uco ha conquistato il primo posto in tale classifica. Catena Zapata si è classificata quinta e nella classifica si sono distinti anche altri importanti brand come Colomé, Salentein ed El Enemigo Wines (rispettivamente 18, 24 e 35).

Zuccardi – Valle Uco

Nordovest

Vini principali: Torrontés, Bonarda, Malbec, Syrah

La regione del nord ospita aziende vinicole a Jujuy, Salta, Tucumán e Catamarca. 6.230 ettari dove l’altitudine dei vigneti è compresa tra 750 e 3.329 metri sul livello del mare. Qui la tradizione vinicola risale al XVII secolo (Valles Calchaquíes), ma è Cafayate che si distingue come il principale produttore della zona con il 60% della superficie con vigneti. Qui lo scenario ha le altitudini più estreme e i paesaggi ti toglieranno il fiato.

Cafayate

Bodega e Estancia Colomé

Nel mezzo delle Valli Calchaquí, questa “estancia” e cantina è una delle più rappresentative ed eccezionali. Ha uno dei vigneti più alti del mondo e da lì puoi goderti gli splendidi paesaggi del nord. Si trova tra il percorso che collega Cafayate e Cachi, ottimi riferimenti per apprezzare le migliori cantine della zona.

Bodega Colomé – Salta

Bodega Etchart

Questa cantina si trova a Cafayate e non solo racchiude una gran filosofia che unisce la tradizione alla cura della natura, ma ha anche vini di altissima qualità che sorprenderanno i visitatori.

Bodega Etchart – Cafayate

La Puna

Di fronte allo splendido panorama che offre Cachi ed a pochi chilometri dal suddetto paese si trova la Cantina Puna. Quattro dei suoi vini sono stati vincitori di premi internazionali come la riserva Malbec nel “Virus International Award Lisbona 2021 e 2020” o il vino Torrontés che ha vinto la medaglia d’argento nel 2021 a Lisbona e in Inghilterra.

La Puna – Salta

Bodega Piatelli

Ha cantine a Cafayate e Mendoza. Soffermandoci in questa regione, offre paesaggi spettacolari che rendono l’esperienza un vero privilegio. Il Terroir, una delle sue specialità

Bodega Piatelli – Salta

Bodega El Porvenir

È un’azienda a conduzione familiare e questa filosofia si riflette in ciascuno dei suoi processi. Conoscenza, tradizione e tanto amore per il vino. Torrontés, Malbec e Tannat, Malbec, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Petit Verdot, tra le altre varietà.

Bodega El Porvenir – Salta

Cuyo

Vini principali: Bonarda, Cabernet Sauvignon, Malbec, Syrah, Torrontés.

Concentra la produzione di vini delle province di La Rioja, San Juan e Mendoza, quest’ultima è una delle più visitate quando si parla di vini. In questa zona si concentra il 95% della superficie vitivinicola totale del paese, un dato che dà inizio alla sua importanza, alla ricchezza del suo territorio per questo prodotto e all’enorme tradizione vinicola del luogo. Il clima è semidesertico, incorniciato dall’influenza e dall’imponenza delle Ande dove i vigneti raggiungono un’altitudine tra i 430 ed i 2.000 metri sul livello del mare.

Mendoza

Zuccardi

Basta pensare che è stata scelta come la migliore azienda vinicola del mondo da “The World’s Best Vineyards”. Una referenza che riassume la ricchezza dei suoi vini, la qualità e il valore di ogni suo prodotto enologico. I suoi vini di montagna affascinano il mondo intero.

Bodega Zuccardi – Mendoza

Andeluna

La luna che copre questo luogo con la sua luce è stata la sua grande ispirazione. I loro vini ci lasciano senza aggettivi e con molta voglia di venire a provarli. Andeluna ci regala un paesaggio eccezionale che a sua volta racconta la storia e la magia del luogo.

Bodega Andeluna – Mendoza

Catena Zapata

Quando pensavi che niente potesse essere più impressionante, questa bellissima azienda vinicola sembra che con la sua architettura integri quel legame con la natura e il magico mondo dei vini. Qualità, bellezza e un ambiente sorprendente.

Viñedo Catena Zapata – Mendoza

Chañarmuyo

Oltre a garantire un percorso lussuoso attraverso i suoi migliori vini, offre anche la possibilità di soggiornare nella sua tradizionale Casa degli Ospiti descritta come “l’oasi del deserto”.

Viñedo Cañarmuyo – La Rioja

Patagonia

Vini principali: Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Malbec, Merlot, Pinot Noir

Le province di La Pampa, Neuquén, Río Negro, Chubut e Buenos Aires fanno parte di quest’ultimo grande gruppo di luoghi per realizzare alcuni dei circuiti del vino del paese. Questo vasto territorio ha una grande ampiezza termica che lo rende un luogo molto speciale da coltivare.

La superficie coltivata non supera l’1,92%, ma rappresenta la varietà di vino che si può trovare in tutto il territorio argentino. Qui si trovano i vigneti più meridionali del mondo. I venti costanti da ponente, il gran numero di ore di sole (effetto latitudine), sono altri fattori che rendono le cantine della zona uniche e speciali.

Rionegro

Bodega Miras:

La sua filosofia “Uva-uomo-vino” che fa un’analogia con le caratteristiche del territorio, il lavoro dell’uomo dietro ogni vino. Gode di numerosi premi internazionali ed è classificata come una delle migliori del paese.

Bodega Miras – Rio Negro

Bodega al Este (Buenos Aires):

Lontano dai vigneti tradizionali, questo progetto riflette la crescita della regione in questa zona. Essendo un punto di partenza e di qualità. Come valore aggiunto, durante la tua visita si possono creare “vini personalizzati” con un blend che li rappresenti.

Bodega Al Este – Buenos Aires

Bodega del Fin del Mundo

Di fronte all’imponente Monte Ararat, questa famiglia armena ha costruito intorno al vino un’eredità che racconta al mondo la ricchezza di questo prodotto in territorio argentino. Eduardo Eurnekian e Juliana Del Aguila Eurnekian, zio e nipote, i gestori di Bodega Del Fin Del Mundo.

Viñedo Bodega Fin del Mundo – Neuquén

Bodega del Desierto

“Ispirazione, perseveranza e un sincero rispetto per la terra con la quale lavoriamo”, professano sui loro siti ufficiali. Non sorprende che i suoi vini siano forgiati dal suolo del deserto, dal vento, dal sole e dal Fiume Colorado.

Bodega del Desierto – La Pampa