Una delle domande più frequenti che si fanno i viaggiatori al momento di programmare la loro visita in Argentina è di quanto denaro avranno bisogno per vivere giornalmente. Per aiutarvi in questo compito, ripassiamo qui di seguito quanto costano cibo, trasporti, acquisti e passeggiate in questo angolo di Sud America.

l momento di pianificare il viaggio in Argentina, preventivare i costi in anticipo è sempre la cosa migliore. Questo perché “la patria del Tango” è uno dei luoghi più cari della regione, e i suoi prezzi cambiano con una rapidità tale da disorientare chiunque.
Inoltre, e data l’immensa estensione del suo territorio, il costo della vita varia sensibilmente da una provincia all’altra. Mentre al sud e al centro, infatti, i prezzi sono più alti, il nord ha tariffe più abbordabili.
A ogni modo, complice anche l’aumento del dollaro negli ultimi mesi, coloro che giungeranno qui con la moneta americana potranno permettersi una permanenza soddisfacente a prezzi più che ragionevoli (stesso discorso vale per chi venga munito di euro, ndt). Per cominciare a definire i costi necessari a visitare l’Argentina, ripassiamo le spese più importanti da tener presenti.

Cibo
Per quanto riguarda il cibo, i viaggiatori stranieri saranno particolarmente avvantaggiati. Sebbene la quantità di denaro spesa per mangiare nelle principali destinazioni dipenderà dal tipo di esperienza gastronomica che vorrete fare, nella maggior parte dei casi troverete un’ottima relazione qualità-prezzo.
Al mattino potrete fare colazione con caffè e 2 medialunas con poco più di 2 dollari. A pranzo, un menú a base di piatto principale, bevanda e dolce in una tipica cantina o trattoria di quartiere costa mediamente 15 dollari pro capite.
Se desiderate invece provare un’esperienza gourmet, potrete assaggiare i migliori tagli di carne argentina – accompagnati da un buon vino – in alcune delle parrillas più famose di Buenos Aires (come Don Julio, Cabaña Las Lilas o La Cabrera) spendendo circa 40 dollari a testa. Mangiare mentre si è in giro, poi, è un’altra delle opzioni disponibili quando non si ha tempo da perdere. In un ristorante “medio”, con meno di 6 dollari è possibile mangiare una pizza o una tipica milanesa con papas fritas (cotoletta “all’argentina” accompagnata da patate fritte, ndt).
Potrebbe interessarti: Che moneta devo portare nel mio viaggio in Argentina?
Da tener presente una cosa molto importante: sebbene i locali del centro accettino carte di credito, quelli situati nei quartieri di periferia o nei luoghi “interni” dell’Argentina con pochi abitanti accettano solo contanti.
Prima di alzarvi da tavola, e dal momento che non è inclusa nel conto, dovrete lasciare dei pesos extra per la mancia. Anche se non è obbligatoria, dovreste lasciare il 10% del servizio totale.

Spostamenti
I costi dei trasporti pubblici in Argentina variano da provincia a provincia. A Buenos Aires, per esempio, un tragitto in autobus può variare in base alla distanza tra i 13 e i 16,50 pesos. Una corsa in metro (o subte, come si dice localmente) costa 12 pesos, mentre una in treno vale circa 8 pesos. Questo vuol dire che, con una media di 2 o 3 corse al giorno, caricando 10 dollari sulla vostra carta SUBE (che si può comprare su Internet, nelle stazioni metro o nei chioschi) potrete muovervi in totale libertà per circa una settimana.
Un’altra spesa da tener presente per gli spostamenti sono i taxi. Per muoversi di notte o viaggiare più comodamente di giorno, potete fermarli per strada o anche prenotarli (nel caso dei radiotaxi) via telefono o Internet.
Le tariffe a bordo di ciascuna di queste opzioni si calcolano in base alla fermata di destinazione (costo iniziale quando si sale a bordo del veicolo) più i kilometri effettuati a bordo. In linea di massima, un viaggio di 30 cuadras (3 kilometri, dato che una “cuadra” corrisponde a 100 metri italiani, ndt) costa circa 2,50 dollari di giorno e il 20% in più di notte. Per abbattere i costi, specie nel caso in cui si debbano percorrere lunghe distanze, è possibile usare Uber e Cabify: si tratta di applicazioni che permettono di viaggiare con maggior sicurezza e di sapere in anticipo il prezzo della corsa.

Acquisti
L’Argentina è anche una Mecca per gli amanti dello shopping. Sebbene l’abbigliamento risulti costoso per le persone del posto, i viaggiatori che desiderino fare compere potranno trovare ottime occasioni nei centri commerciali. Per farsi un’idea: un jeans di buona qualità può costare circa 40 dollari; delle scarpe sportive di marca si trovano sui 65 dollari circa, mentre un abito da donna di una prestigiosa firma locale viene più di 80 dollari.
Se preferite puntare sul commercio locale e comprare in mercati e fiere artigianali, fareste meglio a munirvi di denaro contante. Un mate può costare circa 10 dollari, un paio di sandali in cuoio 20 dollari e un tessuto in lana di lama (soprattutto nelle località del nord) 25 dollari circa.

Intrattenimento
L’Argentina in generale, e Buenos Aires in particolare, sono famose per la loro vivace vita culturale. Non per nulla la capitale è conosciuta come “la città che non dorme mai”.
In linea generale, un ingresso al cinema vi costerà poco più di 5 dollari, mentre per andare a vedere un’opera teatrale nella tradizionale Calle Corrientes dovrete mettere in preventivo circa 20 dollari.
Anche i fanatici dell’arte troveranno qui il modo di soddisfare le loro voglie. Sebbene molti musei siano statali, per conoscere le collezioni del Museo d’Arte Latinoamericana di Buenos Aires (MABA) o il Museo Amalita Fortabat, dovrete pagare un ingresso di circa 2,50 dollari.
