Il cambio climatico è reale e avanza a passi da gigante. Per fronteggiare gli effetti di questa minaccia è necessario, però, che i governi, le corporazioni e i cittadini del mondo intero e, perfino, i viaggiatori facciano uno sforzo congiunto.

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

AUTOR

Argentina on the go

CATEGORIA

Destinos

PUBLICADO

Mar 11, 2020

Negli ultimi anni le comunità scientifiche hanno effettuato numerosi studi e, a partire dall’informazione ottenuta, sono state presentate prove irrefutabili del cambio climatico e di come quest’ultimo abbia danneggiato considerevolmente le condizioni dell’ambiente. L’evidenza dei fatti è solida. Non c’è dubbio, infatti, che gli ecosistemi siano a rischio di estinzione, e il prossimo decennio sarà protagonista di fenomeni metereologici estremi come tempeste, siccità e inondazioni. Ci saranno incendi, desertificazione, disgelo, e pure un aumento del livello del mare e della temperatura.

L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA), per esempio, ha accettato di usare un programma, per stabilizzare le emissioni nette di diossido di carbonio, provocate dall’aviazione, ed entro il 2050 ha addirittura previsto di ridurre della metà i gas tossici. Imprese come Dassault Systèmes, Neste, Siemens, Natura Cosmetics, Merck y Allergan, invece, hanno cercato di migliorare le pratiche di sostenibilità e di sviluppare business con basse emissioni di carbonio.

Ciò nonostante, queste misure, purtroppo, sono insufficienti. E i viaggiatori, in primis, devono dare l’esempio quando intraprendono qualsiasi viaggio. E’ primordiale, infatti, iniziare a stare attenti all’impronta del carbonio individuale. Viaggiare è una delle soddisfazioni più grandi, e non per questo dobbiamo smettere di farlo, bisogna solo essere sempre responsabili, e non solamente nel proprio paese di origine, ma anche nelle città, isole o montagne che si vogliono visitare.

Durante la pianificazione del viaggio, scegliete un hotel che abbia un impegno concreto con l’ambiente. Viaggiare leggero è molto importante, dato che minore è il peso del bagaglio, minore è il consumo del combustibile, e minore sarà la quantità di emissione di diossido di carbonio, a prescindere dal mezzo di trasporto. Cercate di evitare di stampare la carta di imbarco o qualsasi altra informazione riguardante il viaggio, e fatelo solo quando è strettamente necessario.

Che misure possono prendere i viaggiatori in Argentina, per esempio? E’ imprescidibile rispettare la natura e i sentieri dei parchi nazionali che si visitano. Camminate, utilizzate biciclette o trasporto pubblico, quando è necessario, ed evitate di affittare un’auto. Portate con voi borse e bottiglie riutilizzabili, usate prodotti ecologici e posate di metallo, ed eviterete così la plastica, quando entrerete in un self-service.