Le fotografie sono ricordi unici che in qualche modo fermano il tempo e trasformano quei ricordi o esperienze indimenticabili in cartoline. Sono però anche quei riferimenti che abbiamo salvato nella nostra Lista dei desideri per i viaggi futuri.

El Calafate

AUTORE

Argentina on the go

CATEGORIA

Attività

PUBBLICATO

Ottobre 25, 2021

S econdo la pubblicazione di Google Sightsmaps, l’Argentina ha una delle dieci destinazioni più fotografate del pianeta; Caminito condivide la prestigiosa lista con la Torre Eiffel a Parigi, il Ponte dell’Accademia a Venezia, il Piazzale Michelangelo a Firenze o il Guggenheim Museum di New York. Un dato che riflette l’influenza dei social network nel posizionamento di una destinazione nel mondo.

L’Argentina ha centinaia di cartoline uniche, ma questa volta ci addentreremo nella regione della Patagonia, un vasto territorio argentino che, date le sue caratteristiche meteorologiche, regala esperienze diverse a chi lo visita; scenari con “quattro abiti” diversi durante tutto l’anno. Le stagioni, i paesaggi imponenti e l’azzurro dei suoi laghi… ti faranno venir voglia di visitare questo luogo paradisiaco.

Va ricordato che la regione della Patagonia è costituita dalle province di Neuquén, Río Negro, La Pampa, Chubut, Santa Cruz e Terra del Fuoco, Antartide e Isole del Sud Atlantico. Dopo un duro lavoro e chiarendo che molte destinazioni sono state escluse da questa lista speciale, ti lasciamo i luoghi più instagrammabili del sud dell’Argentina con alcuni consigli per fare la miglior foto.

Caminito – Buenos Aires

Laguna de los tres

Periodo consigliato: da novembre a marzo

La Laguna de los tres potrebbe anche essere classificata come il tesoro di uno dei trekking più impegnativi del Chaltén. Questo luogo paradisiaco richiede una lunga camminata di oltre otto ore (andata e ritorno). L’ultimo chilometro è il più complesso e arrivati in cima dimenticherai in un secondo la fatica del percorso.

Il blu turchese e il monte Fitz Roy sullo sfondo fanno di questo sito una delle cartoline da sogno di migliaia di viaggiatori in Argentina e nel mondo. E quando pensi di aver visto tutto, a pochi metri c’è il belvedere della “laguna sucia”, un’altra fotografia imperdibile.

Laguna de los Tres – El Chaltén

Trevelin

Periodo consigliato: Ottobre

Una bella cittadina dove fare tour aerei, attività sulla neve (solo durante la stagione) e altre attrazioni che rendono questo luogo davvero speciale. Tuttavia, ottobre “crea” per i visitatori un ambiente naturale che sembra uscito da un film.

Sulla Ruta 259, nella zona dell’Area Naturale Protetta Nant e Fall c’è un enorme campo dove fioriscono i tulipani. Il raccolto apre i battenti tra il 1 ottobre e il 7 novembre. I colori di questi fiori con le montagne innevate sullo sfondo creano un’atmosfera magica.

Trevelin

Lago Espejo

Miglior periodo: Qual è la tua stagione favorita?

Questa destinazione ha infinite possibilità. Qui le stagioni fanno cambiare notevolmente l’ambiente naturale; i toni ocra in autunno, la neve che decora le montagne in inverno, il sole che risalta i colori in estate o i fiori che impreziosiscono ogni angolo in primavera.

Oltre a questa meraviglia naturale, hai cartoline di lusso molto vicine. La Strada dei 7 laghi è una testimonianza delle meravigliose mete della zona. Tuttavia, abbiamo scelto il Lago Espejo per la luce naturale che accompagna il luogo fino a tardi, creando un’atmosfera speciale e splendidi tramonti. Nel caso abbiate bisogno di un altro motivo, è uno dei laghi preferiti dai locali e dai turisti. Il riflesso delle montagne… innamora.

Laguna Espejo – Bariloche

Cabo Dos Bahías

Periodo consigliato : Settembre – aprile

Chi ha detto che nelle foto migliori non c’è compagnia? Non ci riferiamo solo ai compagni di viaggio, ma ai veri protagonisti della cartolina. A 28 chilometri da Camarones (Chubut) si trova una colonia di pinguini tra i mesi di settembre e aprile.

Questo contatto con la natura, aggiungendo la bellezza del luogo, fanno di Cabo dos Bahías una cartolina imperdibile per perpetuare una delle specie più rappresentative della regione della Patagonia. Sono presenti due sentieri abilitati dove è possibile vivere un’esperienza unica con la fauna e la bellezza del sito.

Cabo Dos Bahias

Glaciar Perito Moreno

Periodo consigliato: Da settembre ad aprile

Il ghiacciaio Perito Moreno è una delle attrazioni più impressionanti della Patagonia e del continente. Non per niente è stato inserito nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dall’UNESCO. Il parco è preparato per i viaggiatori e anche per i più intrepidi che osano scattare fotografie estreme.

Le passerelle di questo spazio naturale offrono diverse prospettive dell’enorme ghiacciaio; cinque percorsi per scegliere la tua posizione preferita. Ti consigliamo di fare prima quello rosso o blu che va da un capo all’altro con bei punti panoramici.

Si può fare anche un Mini trekking e/o navigazione; camminando su questo ghiacciaio non avrai una foto sprecata, da qualsiasi angolazione avrai una foto indimenticabile. E sulle navi la prospettiva è totalmente diversa. Scegli tu tra tutte le possibilità.

Trekking – Glaciar Perito Moreno

Ushuaia

Periodo consigliato: Da dicembre a marzo

Non tutti i giorni si viaggia alla fine del mondo e non sempre si è vicini a uno dei simboli della Patagonia. Si tratta del faro emblematico di Ushuaia che si trova sul Canale di Beagle. Un oggetto che per anni ha assistito a migliaia di storie dall’oceano. La città ha anche meravigliose cartoline, senza tralasciare i piatti tipici della zona come la granceola; un’altra delle foto indimenticabili che questo paradiso offre.

Lago Esmeralda – Ushuaia

Cerro Goye

Periodo consigliato: Luglio – agosto

È inevitabile tornare nella provincia di Neuquén per menzionare un luogo della lista. Questa volta, l’immagine onirica ha come protagonista il Cerro Goye, molto vicino a Colonia Suiza. Da lì avrai una visione dei laghi diversa da quella classica di Bariloche, ma altrettanto potente e imponente.

Se vuoi una foto in cui la maestosità delle montagne innevate attiri tutta l’attenzione mentre il lago Perito Moreno è visto nel suo massimo splendore, questo è il posto giusto.

Cerro Goye – Bariloche

Tips per le foto

– Usa il paesaggio come ritratto naturale

– La luce, il miglior alleato per ottenere le migliori cartoline. L’alba e il tramonto offrono senza dubbio l’illuminazione più consigliata.

– Alzati presto per visitare questi luoghi e quindi evitando l’affluenza di persone nella zona, in questo modo avrai ricordi di lusso.

– Scatta foto in entrambe le posizioni (orizzontale e verticale)

– Prendi tutte le precauzioni, non rischiare per una fotografia.

– Viaggi da solo? Puoi portare un treppiede o chiedere aiuto ad altre persone, a patto che tu indichi come vuoi la foto. Puoi dirgli di scattare diverse foto in posizioni diverse per garantire una buona cartolina.

– Prima o dopo il servizio fotografico, trascorri gran parte del tempo godendoti il momento.