Si potrebbe dire che un’esperienza di viaggio completa in Argentina finisce (o comincia) dopo aver assaggiato il famoso “mate”. Il mate…quella bevanda verde che, quando la provi per la prima volta, può causare una strana sensazione sui nostri palati e sul nostro corpo, ma è necessario dargli una possibilità e comprenderne la vera importanza e significato.

Che cos’è il mate per gli argentini?
l mate è l’infuso che si beve in tutta l’Argentina, e forma parte delle diverse culture all’interno del nostro territorio. Rappresenta un motivo di unione e crea legami che col tempo (e con il mate) possono diventare grandi ed eterne amicizie. All’università, al lavoro, in macchina, durante gli studi, a casa … Ci sarà sempre l’opportunità di preparare dei deliziosi mate.
In Argentina è molto comune incontrarsi per “bere il mate”. Attenzione!: Quando si riceve un invito di questo tipo, significa che c’è davvero un interesse a conoscersi e condividere un momento piacevole. In ogni caso, è importante chiarire che in questo contesto di pandemia è necessario evitare di bere dallo stesso mate perché è una fonte molto contagiosa. Tutti stanno aspettando con ansia che questa situazione migliori e che si possa vivere il “rito” del mate in modo originale.
A seconda del periodo dell’anno, ci si può riunire in una casa, in una piazza, in riva al fiume o, perché no, sul lungomare. Questo invito comprende chiaramente molto più del semplice bere dallo stesso mate … Nelle riunioni di questo tipo, nascono discorsi infiniti, risate, confessioni e aneddoti indimenticabili.

Un po’ di storia
Il mate nacque come un rito dei nativi Guarani nel territorio che oggi occupa il Paraguay e le province argentine di Misiones e Corrientes. Per il rito funebre, i Guarani seppellivano i resti dei loro cari e nello stesso posto piantavano l’erba mate. Una volta cresciuta la pianta, la raccoglievano e la bevevano a turno con le loro famiglie, nella stessa maniera in cui si pratica oggi. I nativi guaraní realizzavano questi riti perché credevano che in questo modo lo spirito dei loro cari sepolti, sarebbe cresciuto con la pianta di yerba mate e avrebbe attraversato il mate fino al loro corpo, facendoli stare con loro.
Quando gli spagnoli arrivarono in questa regione, osservarono che il mate fortificava i Guarani nel lavoro e, in caso di necessità, serviva come alimento. Nel 1714, il suo uso si era diffuso in Bolivia e Cile. Anche gli inglesi del Cile (che si dedicavano al commercio di schiavi portati dall’Africa) scoprirono i suoi benefici, lo provarono e lo portarono a Londra, dove fu accolto molto bene. Si dice che per un momento sia stata presa in considerazione la possibilità di sostituire l’uso tradizionale ed emblematico del tè con il mate, considerando i suoi grandi benefici (sia per la salute che per l’economia, poiché era meno costoso).

Alcune caratteristiche del mate
Senza dubbio, quando si pensa al mate, il tipico colore verde e il sapore amaro sono le sue caratteristiche distintive.
Il colore verde è dato dalle foglie di yerba mate (Ilex paraguayensis) che sono state precedentemente essiccate e macinate. Il suo sapore amaro è dovuto alla presenza dei tannini dell’erba. Per questo motivo, è comune addolcirlo con miele, zucchero e in alcuni (pochi) casi con dolcificante. Un’altra usanza è quella di aggiungere foglie essiccate di diverse varietà di erbe come boldo, menta, verbena di limone, lime e melissa che servono a neutralizzare l’acidità dell’erba mate e renderla ancora più digestiva.
Questa bevanda viene servita in un contenitore dallo stesso nome: mate. Il contenitore più usato è una specie di zucca da cui si ottiene il “porongo”, la zucca del pellegrino. Per ottenere ciò che conosciamo come mate, deve essere raccolta ed essiccata e successivamente deve essere “curata”. Per poter bere questo infuso, viene utilizzata una cannuccia, chiamata “bombilla”, la quale, nella maggior parte dei casi, è fatta di materiali metallici e persino di argento.

Come si prepara?
Innanzitutto, si riempiono 2/3 del mate con l’erba. È comune coprirlo con la mano e scuoterlo a testa in giù in modo che la polvere dell’erba resti sul bordo quando si raddrizza e in questo modo, evitare che blocchi la “bombilla”.
Una volta che il mate è ben posizionato, si introduce l’acqua calda. L’acqua dev’essere intorno agli 84 ° C. Va tenuto presente che l’acqua non deve essere bollita poiché brucia l’erba e il suo sapore non è piacevole. È importante bagnare l’erba su un solo lato il più possibile, facendo in modo che l’altro lato resti asciutto e che non si inumidisca tutta l’erba. Dopo un minuto di riposo, la “bombilla” si posiziona nella parte bagnata dell’erba per poter iniziare a bere questo infuso. Se si preferisce il mate dolce, si può aggiungere un po’ di zucchero prima di servire ogni mate, o se si aggiunge dolcificante, si consiglia di metterlo nel thermos in modo che si dissolva e non sia così forte e invasivo. È necessario chiarire che il vero mate è quello amaro. In effetti, molti rinnegano che ci sia la possibilità di addolcirlo.
Alcune persone scelgono di rifiutare il primo mate perché lo considerano troppo forte ed è comune sorseggiarlo, sputarlo e poi iniziare a servirlo.

Alcuni consigli da tener presente:
-Il mate si deve bere fino alla fine. Solo quando si sente il rumore durante la suzione, il mate si passa al prossimo “bevitore”.
-Capiamo che la cordialità è importante, ma in un giro di mate è meglio lasciarla per ultimo. Si dice “Grazie” solo quando non vuoi più bere.
Per alcuni, un mate “lavato” (quando si bagna tutta l’erba) potrebbe essere “offensivo”. Per altri, sarà meglio berlo in questo modo poiché è meno forte.
È comprensibile che ci possano essere sentimenti contrastanti riguardo questa bevanda, ma è senza dubbio una parte fondamentale dell’identità argentina e capire che, come si dice in un racconto sul mate, “… il mate è il ponte di comunicazione non visibile che lega l’argentino con gli altri”. Abbiate il coraggio di approfondire ulteriormente la cultura argentina con questo simbolo del nostro paese.