DURATA
7 GIORNI

LIVELLO DI DIFFICOLTÀ:
FACILE

Il Meglio del Nord Argentino

Situata nella Valle de Lerma, la città di Salta è la capitale dell’omonima provincia. Si trova a 1.187 metri sul livello del mare, sotto le vette 20 de Febrero e San Bernardo.

I suoi paesaggi naturali, la sua architettura ispanica, le sue stradine, i marciapedi stretti, le piazze e i monumenti in stile coloniale rendono questa città unica, diversa da tutte le altre presenti nel nostro Paese.

Questa capitale è la base scelta per quelli che vogliono percorrere il Nord- Est argentino, perché strategicamente situata tra due dei principali circuiti di questa zona: a nord dei famosi “Valles Calchaquíes” (Salta) e al sud della spettacolare “Quebrada de Humahuaca” (Jujuy).

Giorno 1

Tucumán

Arrivati a San Miguel de Tucumán saremo accompagnati all’hotel prescelto. Il pomeriggio effettueremo un city tour nel centro storico visitando Plaza Independencia e dintorni: la Casa del Governo, il Tempio di San Francisco, la Cattedrale, Calle San Martín 400, la Chiesa de La Merced e Casa Avellaneda. Visiteremo il Parque 9 de Julio e il Museo dell’Industria Azucarera (zuccheriera), Casa Obispo Colombres (vescovo Colombres) e i dintorni della Plaza Urquiza: la Legislatura, il Casinò, il Teatro San Martín e il Colegio Nacional. Visita a Yerba Buena, la Ciudad Jardín (città giardino), zona residenziale e alberata.

Giorno 2

Partenza a Cafayate per Tafí Del Valle, Amaicha e Quilmes

All’ora concordata saremo accompagnati a Cafayate (transfer in hotel). La Ruta 307 segna la salita alle Valli. Il percorso si addentra nella Quebrada del Río Los Sosa (crepa del fiume Los Sosa), e avrà una sosta al monumento “El Indio” (l’indiano). Più in cima giungeremo a El Mollar per visitare i Menhires.

In seguito andremo nella pittoresca località di Tafí del Valle. La Ruta Provincial 307 sale fin sulle Valli Calchaquíes, articolandosi in un pronunciato zig-zag fino all’Abra del Infiernillo, a 3.042 metri d’altezza. Amaicha del Valle: visiteremo la piazza e i suoi dintorni. Dopo aver preso la coincidenza e imboccato la Ruta Nacional 40, la città sacra di Quilmes comparirà subito a sinistra. Sulla montagna si notano le costruzioni della zona residenziale, che culmina con una fortezza situata sulla cima, e due fortini ai Bianchi.

Percorreremo a piedi quello che fu l’ultimo bastione della resistenza aborigena di fronte all’avanzata spagnola. La leggendaria Ruta Nacional 40 si perde nella valle in direzione Nord, passando prima per Colalao del Valle. Cafayate, terra del sole e del buon vino, ci darà il benvenuto con i suoi vigneti.

Giorno 3

Da Cafayate a Salta

Cafayate, situata nella provincia di Salta, è uno dei luoghi piú importanti delle Valli Calchaquíes, per la sua florida industria vinicola; la sua storia calchaquí, spagnola e creola, ha conferito a questa città uno stile tra coloniale e barocco dalla fine del secolo XIX.

Dopo pranzo si parte per Salta, passando dalla Quebrada de las Flechas, le cui particolari formazioni erose dal vento e l’acqua, sono la principale attrazione: i medani, il rospo, il vescovo, la gola del diavolo, i castelli, l’anfiteatro, tra gli altri. Se foste interessati alle visite alle cantine, informatevi sulle escursioni enologiche a Cafayate di mezza giornata (di mattina).

Giorno 4

Salta

Mattinata libera. Nel pomeriggio effettueremo il City Tour a Salta, un percorso che include i posti di maggior attrazione della città: la Cattedrale, il Centro Cultural de Las Américas, il Museo Histórico del Norte (Cabildo), la Basílica Menor de San Francisco, il Convento San Bernardo, il Monumento a Güemes, la salita sul Cerro San Bernardo e la sua vista panoramica della città, la visita alla villa estiva San Lorenzo, fuori città, col suo microclima subtropicale, e il Mercato Artigianale, in cui sono esposte le opere di artigianato con il corrispondente certificato d’origine di tutta la provincia.

Giorno 5

Da Salta a La Quebrada de Humahuaca.

All’ora concordata inizieremo il viaggio lungo la Quebrada, dichiarata Patrimonio dell’Umanità, dove il paesaggio e i colori delle vette si coniugano con le culture altrettanto colorate che abitano questa zona. È un viaggio di contatto sociale e un’immersione nel passato. Comincia con l’arrivo al paesino di Purmamarca per osservare il Cerro de los Siete Colores, la chiesa e il mercato artigianale della piazza, passando dalla Posta de Hornillos e continuando verso il paesino di Tilcara, per visitare il Pucará e il Museo Archeologico. Continueremo verso Huacalera, il Passo del Trópico de Capricornio, da dove si possono vedere i colori della vetta (cerro) chiamata “La pollera de la Colla” (la gonna della colla). Visiteremo la Chiesa di Uquía, dove si trovano le pitture

degli Angeles Arcabuceros (angeli archibugieri), monumento importante nella zona della scuola di Cuzco.

Arriveremo a Humahuaca, con la sua importante cattedrale e il monumento all’Indipendenza (El Indio) dello scultore Soto Avendaño. Ritorno dopo pranzo tramite l’autostrada la Paleta de Pintor (tavolozza da pittore) che incornicia il paesino di Maimará. Arrivo a San Salvador de Jujuy, dove visiteremo il Salone della Bandiera e la Chiesa Cattedrale con il suo caratteristico pulpito scolpito in legno e laminato d’oro e le statue di Lola Mora. Poi ritorneremo a Salta, e lungo il cammino potremo osservare l’abbondante vegetazione subtropicale. Passeremo per l’Abra di Santa Laura, da dove osserveremo il Dique de la Ciénaga, Las Maderas e Campo Alegre, e faremo ritorno a Salta passando per Vaqueros.

Giorno 6

Salta

Giornata libera per goderci questa bellissima città e i suoi dintorni.

Giorno 7

Salta

Colazione. All’ora concordata saremo accompagnati in aeroporto o al capolinea degli autobus. Fine dei nostri servizi.