Da nord a sud, da est ad ovest… Non importa da dove si guardi l’Argentina, sempre si potranno trovare innumerevoli paesaggi e così diversi tra di loro.

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

AUTORE

Argentina on the go

CATEGORIA

Destinos

PUBBLICATO

Giugno 18, 2020

N

el nostro paese esiste un importante sistema di aree naturali protette. Le più importanti sono i parchi nazionali il cui scopo è conservare la biodiversità e l’eterogeneità degli ecosistemi, nonché preservare i centri di archeologia e paleontologia. A sua volta, è importante menzionare il contributo allo sviluppo del turismo ecologico e responsabile insieme alla conservazione delle comunità locali. L’Argentina ha attualmente 35 parchi nazionali e alcuni progetti per creare più aree protette.

Nel decidere quale luogo visitare, i parchi nazionali argentini diventano i veri protagonisti grazie alle loro varie bellezze naturali e alle attività ricreative che offrono. Per visitarli è necessario pagare il biglietto d’ingresso. Il prezzo varia per residenti locali, nazionali e visitatori stranieri. I proventi sono destinati all’amministrazione dell’intero sistema nazionale delle aree protette al fine di investire nella manutenzione, sostegno e miglioramento dei parchi nazionali. Alcune azioni in cui i soldi vengono destinati:

-Manutenzione delle infrastrutture (passerelle, cartelli indicativi, sentieri, ecc)
-Prevenzione contro gli incendi forestali
-Sviluppo di progetti di ricerca per proteggere l’ampio patrimonio culturale e naturale.
-Servizi di emergenza
-Controllo per prevenire lo sviluppo di attività proibite (fuoco, campeggio, caccia, pesca)
-Contribuire con le comunità locali, a seconda della regione di ciascuna zona protetta.

Di seguito sono riportati i principali parchi nazionali di ogni regione e quelli che generalmente si visitano nei nostri itinerari consigliati (sia con auto a noleggio sia accompagnati da guide professionali).

SUD (PATAGONIA):

PARCO NAZIONALE DELLA TERRA DEL FUOCO

Situato nella provincia più australe dell’Argentina, a pochi chilometri dalla città di Ushuaia. Ha 70.000 ettari di foresta della Patagonia che combina con il paesaggio del mare e della cordigliera delle Ande. Offre numerosi sentieri escursionistici di diversi livelli di difficoltà.

PARCO NAZIONALE DEI GHIACCIAI

Si trova nella provincia di Santa Cruz e ha una superficie di 726.927 ettari. Conserva un’area molto importante di ghiaccio continentale, steppa patagonica e foresta andina. È il più esteso dell’ Argentina. Le città più vicine sono El Chaltén ed El Calafate; zona di escursioni, navigazioni, trekking sul ghiacciaio e pesca.

PARCO NAZIONALE PATAGONIA

Con 52.811 ettari, è uno dei parchi nazionali più nuovi del paese e si trova nel nord-ovest della provincia di Santa Cruz. Si può conoscere viaggiando lungo la famosa strada 40 attraverso l’area di Los Antiguos, la Cueva de las Manos e il lago Buenos Aires.

PARCO NAZIONALE NAHUEL HUAPI

È stato il primo parco nazionale fondato nell’anno 1903 dopo che Perito Francisco Pascasio Moreno donò questa terra al governo nazionale. Ha 717.261 ettari ed è una zona di immensi e azzurri laghi, foreste andine e circondata dalla maestosa catena montuosa delle Ande. Si visita dalle città di San Carlos de Bariloche (Río Negro) e Villa la Angostura (Neuquén). Porta di accesso alla famosa Strada dei 7 laghi.

PARCO NAZIONALE ARRAYANES

Comprende la penisola di Quetrihue, situata nel lago Nahuel Huapi nella provincia di Neuquén, molto vicino alla città di Villa la Angostura. Di piccole dimensioni (1.796 ettari) rispetto ad altri parchi nazionali ma di grande attrazione e bellezza naturale. Gli Arrayanes, alberi tipici, sono le specie più presenti e protette in quest’area naturale. Si consiglia di visitarlo durante il percorso dei 7 laghi.

PARCO NAZIONALE LANÍN

Con 412.013 ettari, si trova a sud della provincia di Neuquén. Area forestale andina, steppa patagonica e con l’emblema principale: l’incredibile vulcano Lanín. Un’altra icona particolare di questa zona sono gli araucarias (pini nativi). Possono essere visti da San Martin de los Andes o Junín de los Andes. Zona di escursionismo, pesca e navigazioni.

OVEST/CENTRO:

PARCO NACIONALE TALAMPAYA

Si trova al centro della provincia di La Rioja e ha una superficie di 213.800 ettari appartenenti all’ecoregione Monte de Sierras e Bolsones. Il suo paesaggio così unico è prodotto dall’erosione del vento e dell’acqua insieme ai movimenti tettonici prodotti tanti anni fa. Area di importanti siti archeologici e paleontologici. Le attività principali sono l’escursionismo, l’osservazione della flora e della fauna, il campeggio e le escursioni di luna piena. Di solito si visita insieme al Parco Provinciale Ischigualasto (o Valle de la Luna) nella provincia di San Juan, a circa 80 km di distanza.

EST:

PARCO NAZIONALE DI IGUAZÚ

È senza dubbio uno dei parchi più visitati del nostro paese e il secondo più antico. Si trova nella provincia di Misiones, molto vicino alla città di Puerto Iguazú e al confine con il Brasile e il Paraguay. Qui si trovano le famose e incredibili cascate di Iguazú. Il bioma è quello della giungla del Paraná e ha una superficie di 67.620 ettari. Si percorrono le sue passerelle, nei suoi diversi sentieri: Circuito inferiore, Superiore e la Gola del Diavolo.

PARCO NAZIONALE IBERÁ/strong>

Si trova nell’ecoregione Esteros del Iberá, nel cuore della provincia di Corrientes. È un’area di grandi zone umide e paludi, con una quantità impressionante di flora e fauna. Può essere visitato attraverso i suoi vari “portali”. Le attività principali sono l’avvistamento di flora e fauna, attività nautiche, passeggiate a cavallo, gite in bicicletta e pesca.

NORD:

PARCO NAZIONALE LOS CARDONES

Si trova nella provincia di Salta, nel dipartimento di Cachi. Attraversato dalla Strada 40 ha una superficie di 64.117 ettari. Il paesaggio è una transizione tra Puna, Ande, Valli e Foreste. Il nome è dato dall’ampia presenza di “cardoni” che sono cactus autoctoni. Area per l’osservazione della flora, percorsi d’alta quota, equitazione e pesca.

PARCO NACIONALE CALILEGUA

Conserva al meglio il paesaggio delle Yungas (giungla ad alta quota). Si trova nella provincia di Jujuy e ha una superficie di 76.306 ettari. Offre numerosi percorsi per fare trekking in altitudine. Il periodo migliore da visitare è da aprile a novembre per evitare la stagione delle piogge della regione.

Van Gogh affermava che “Se ami davvero la natura, troverai bellezza ovunque.” Seguendo questo consiglio, è sicuro che viaggiando in Argentina potrete meravigliarvi con la varietà di ambienti naturali. Non bisogna dimenticare l’importanza della cura e della consapevolezza di preservare i nostri parchi nazionali per continuare a goderne per molto tempo ancora.

Immergetevi in questo vero e proprio paradiso naturale!