A nord del continente americano, il Canada ha una delle strade più estese del mondo, di 7.821 km chiamata Autostrada Trans-Canada e attraversa il paese da est a ovest. Dall’altra parte del mondo, si trova l’Autostrada 1, 19.995 km che costeggiano tutta l’Australia, ideale per gli avventurieri che sognano di girare il mondo a proprio ritmo, con le mani sul volante.

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Camino al Chaltén, vista del macizo Fitz Roy

AUTORE

Argentina on the go

CATEGORIA

Destinazioni

PUBBLICATO

Apr 16, 2021

S

e questi percorsi ti hanno emozionato, allora allaccia la cintura! Perché conoscerai non solo una delle strade più lunghe del mondo, ma anche una delle più belle. Sì, si tratta della “Ruta 40”, il gioiello del continente sudamericano che ti inviterà ad esplorare l’Argentina nella sua totalità. Una sfida di oltre 5.200 chilometri che affascina milioni di avventurieri da tutto il mondo, una meta in sé che diventa quasi un’utopia quando si parla di viaggio.

Non vogliamo omaggiare questa strada dando tutte le informazioni in una volta. Questo emblematico percorso inizia (o finisce) al faro di Cabo Vírgenes, nella provincia di Santa Cruz e termina (o inizia) a La Quiaca, nell’estremo nord del paese. In quest’occasione parleremo di un percorso in particolare che fa impazzire i viaggiatori e che negli anni è diventato il sogno degli amanti dei circuiti self-drive. Il nostro tour inizia a Bariloche e terminerà a Calafate.

Di quale macchina ho bisogno per percorrere la Ruta 40?

Con la voglia di godersi ciascuno degli oltre 1800 chilometri del viaggio, ora dovrai scegliere il tuo veicolo per il viaggio. Per questo ti consigliamo di chiedere assistenza non solo riguardo le condizioni della strada ma anche per quanto riguarda la sicurezza e l’accesso alle attrazioni che si possono visitare durante il percorso. Sebbene sia possibile effettuare il tour con un auto standard, sarà sempre meglio farlo in un veicolo alto tipo SUV o 4×4, garantendo comfort e adattamento ai diversi tipi di strada che intraprenderai; la buona notizia è che ci sono opzioni per tutti i gusti e budget.

Per gran parte dell’avventura ti troverai abbastanza distante dai servizi necessari per la tua auto; come l’assistenza meccanica, il carburante, ecc., quindi avere un supporto locale è senza dubbio una garanzia per il successo del tuo viaggio.

Arrivare a Lago Cardiel – Video: Germán C Sánchez

Verso Sud – Da Bariloche a El Chaltén, dove alloggiare?

Sebbene la direzione che scegli per questo percorso ti permetterà di goderti indistintamente tutti i suoi scenari, ti consigliamo di fare questo circuito da nord a sud, partendo dalla città di Bariloche e terminando a El Calafate. In questo modo, e come in quei film che vengono ricordati per sempre, godrai della trama ad ogni passo e per ogni nuova scena, preparandoti ad un finale inaspettato che lascerà indubbiamente permeato ognuno dei tuoi sensi.

Gli animali che incrocerai durante il percorso ti faranno sentire in un altro posto … non sai mai cosa ti aspetta dietro quella curva o quell’eterno rettilineo. Un lago, una città magica, una montagna colorata o la neve in lontananza saranno la vitamina per andare avanti. Alla fine, la canzone che viene ripetuta più di una volta finirà per essere la colonna sonora di un viaggio indimenticabile.

Questa strada offre molte opzioni al momento di scegliere un alloggio, che variano in relazione al prezzo, alla posizione e al tipo di servizio e/o esperienza che si desidera per il viaggio. Per il circuito che proponiamo abbiamo selezionato alcune delle strutture che consideriamo come mete a sé stanti; alloggi con storia, personalità e mistica necessaria per non deludere la sublime esperienza di visitare la Patagonia.

A_ Estancia Peuma Hue: Situata sulle sponde del Lago Gutierrez (di 210 ettari!) e all’interno del Parco Nazionale Nahuel Huapi, questo eco-lodge offre modalità all-inclusive e B&B, per gli spiriti più indipendenti. Circondato da una natura esuberante, vi permetterà di scegliere tra tutte le attività possibili: trekking, kayak, paddle, passeggiate a cavallo, yoga, ecc. www.peuma-hue.com

kayak sul Lago Gutierrez

B_ Huemules, Reserva de Montaña: I suoi “domos” nel mezzo della Patagonia sono senza dubbio la grande attrazione di questo luogo. Hanno letti Sommier Queen Size con piumini in piuma d’oca, dettagli che si riferiscono al comfort e all’eleganza di Huemules. Tutte le camere hanno un magico contatto con la natura. www.huemules.com

Domos nella foresta della Patagonia

C_ Estancia La Serena: Incorniciata nell’immensità del Lago Buenos Aires, questo luogo è immerso in una delle meraviglie della Patagonia, l’altopiano, le pietre vulcaniche, l’azzurro turchese del lago ne fanno uno degli alloggi più desiderati nella visita al sud dall’Argentina. www.estancia-la-serena.business.site

Vista aerea Estancia la Serena

D_ Estancia Lagos del Furioso: Lagos del Furioso si trova tra due laghi di colori differenti, il lago Pueyrredón e Posadas, un contrasto unico in questo ambiente magico. Per non parlare del Cerro San Lorenzo che gli conferisce un tocco meraviglioso. www.lagosdelfurioso.com

Estancia Lagos del Furioso

E_Aguas Arriba Lodge: Questo hotel si trova sul Lago del Desierto, a circa 37 km da El Chaltén. La privacy, il fascino del luogo con il Monte Fitz Roy e il Cerro Torre che fanno da sfondo. Dall’altra parte del lago, il Ghiacciaio Vespignani chiude in bellezza il tuo soggiorno. www.aguasarribalodge.com

Vista dall’hotel Aguas Arriba Lodge

F_ Eolo, Patagonia´s Spirit: Il lusso della semplicità! Lo slogan che riassume quanto sia paradisiaco questo hotel. La sua creazione e la sua storia sono legate agli abitanti creoli ed europei della zona; si trova al centro di Calafate e del Parco Nazionale Los Glaciares ed occupa 4.000 ettari. www.eolopatagonia.com

vista aerea di Eolo, Patagonia´s Spirit

Conoscenza locale per viaggiatori indipendenti

Consigli generali per il viaggio on the road

Non dimenticare mai di applicare la protezione solare ed indossare occhiali da sole.
Quando sentí molto vento… rallenta.
Quando si sceglie il veicolo e il numero di persone che viaggiano in esso, ricordare lo spazio che occupano le valigie.
L’idratazione è essenziale! Che l’acqua non manchi mai.
Ogni tre ore … pausa attiva per tutti.
Se lasciate l’hotel in anticipo, ordinate la colazione da portare con voi.
Portare snack, biscotti o qualcosa per placare la fame fino alla prossima destinazione.
Abiti comodi per tutto il percorso.
Un guanaco! Per gran parte del tragitto questi animali saranno i compagni di viaggio, per cui il pilota e il copilota devono stare attenti.
Portare denaro in contanti, molti posti non accettano la carta di credito.
La mappa del cellulare funziona senza una connessione Internet, ma devi aprirla quando hai accesso ai tuoi dati o ad una rete WIFI.
Prepara più di quattro playlist musicali, ne avrai bisogno!
Benzina! Ci sono due motivi per fermarsi ad ogni stazione di servizio, il primo … per precauzione, è SEMPRE meglio riempire il serbatoio ogni volta che se ne incontra uno, non ce ne sono molti, non sempre vengono riforniti e per questo motivo è sempre conveniente accertarsene. Il secondo; è come viaggiare nel tempo e molte stazioni sembrano tratte da un film (Bajo Caracoles o Tres Lagos). Quando le vedrai te ne renderai conto e sarai tentato nel catturare il momento.

Luoghi fuori rotta

Avvistamento dei puma nel Parco Nazionale Patagonia: Fondata da Douglas Tompkins, la Fondazione Rewilding cerca attraverso un’iniziativa sostenibile di rendere il puma come attrazione attraverso la sua osservazione nel Parco Nazionale Patagonia, evitando che continui ad essere considerato un parassita per il bestiame e un oggetto di caccia, beneficiando anche l’economia locale con quest’attività. Questo tipo di escursione viene effettuata con guide biologhe ed è sempre necessario organizzarla in anticipo.

Puma Concolor – Patagonia

Cattedrale di Marmo (Cile): Partendo da Los Antiguos e attraversando la cordigliera delle Ande in un’escursione di un’intera giornata, si arriva in Cile e sulla sponda meridionale del Lago General Carrera. Da lì inizia una navigazione esclusiva per visitare le Cattedrali di Marmo; formazioni colorate e di incredibile bellezza, circondate da uno scenario unico e completamente diverso da quello che troverai durante il tuo percorso lungo la Ruta 40.

ChileCattedrale di Marmo (Cile)

Dove mangiare?

La gastronomia in Patagonia è squisita e molto varia, caratterizzata da sapori nuovi e intensi che emergono come risultato della cultura locale eterogenea e degli ingredienti che formano parte della sua geografia. Durante le ore di guida non troverai una grande offerta gastronomica e quindi, per alcune parti, consigliamo di prepararsi qualcosa da mangiare da portare in viaggio. Altrimenti, puoi sempre adattare il tuo palato a ciò che trovi nelle stazioni di servizio, che in alcuni casi può essere una piacevole sorpresa (consideriamo specialmente quella del Gobernador Gregores, dove vengono offerte deliziose empanadas, cotolette alla milanese e panini per il resto del percorso).

Arrivando nelle destinazioni dove l’offerta è più varia, troviamo le seguenti opzioni il cui menù si distingue per i suoi sapori locali, e che riteniamo che non puoi perderti:

La Salamandra Pulpería (San Carlos de Bariloche): Uno spazio fuori città, ma con un’offerta gastronomica che delizia residenti e turisti. Le carni rosse, piatto preferito dei visitatori.

PilPil, Sabores de la Patagonia (Esquel): I suoi vini e birre completano un’ampia offerta gastronomica. Facilmente raggiungibile e servizio eccellente.

El Rastro del Choike (Los Antiguos): Trovandoti “in mezzo al nulla” hai bisogno delle migliori opzioni per continuare il viaggio. Qui sono garantite buone porzioni e un menù molto vario.

La Tapera (Chalten): Dopo varie camminate o dopo un percorso impegnativo, è fondamentale mangiare bene. A “La Tapera” vieni contagiato dalla magia del posto e dai migliori piatti tipici per ricaricare le energie.

Kau Kaleshen (El Calafate): Cibo sano con diverse tecniche dei sapori unici di questa regione dell’Argentina. Per non parlare dell’accoglienza delle sue strutture.