Un viaggio significa molto di più che gastronomia, attrazioni, hotel o tour attraverso luoghi indimenticabili. Alla fine, ogni viaggio ci permette di scoprire culture diverse, rimuovere pregiudizi, imparare e disimparare su molti argomenti. Sai qual è la cosa migliore? che alla fine ogni esperienza è unica e irripetibile.
L e credenze e le religioni parlano anche della destinazione che visitiamo, hanno sfumature che ci permettono di conoscere le persone e anche il modo in cui vivono. “Viaggiare è un esercizio dalle conseguenze fatali per i pregiudizi, l’intolleranza e la chiusura mentale”, frase dello scrittore e relatore americano Mark Twain che riassume come i viaggi cambino il modo di vedere e conoscere il mondo.
Quindi, con una mente aperta e con il rispetto su cui devono essere affrontati questi argomenti, ti parleremo di alcune delle credenze popolari più famose del paese. Facendo un giro per i Santi cattolici, i luoghi legati a questi uomini, così come alcuni santi popolari in Argentina.
La parola Santo deriva dal latino Sanctus, dal verbo sancire che significa consacrare. Questo “titolo” all’interno della Chiesa cattolica, ad oggi La Delegazione per le Cause dei Santi ha nel suo registro circa 10.000 santi. Uomini e donne consacrati nella fede. Due di loro sono argentini e faremo un breve riassunto della loro missione.
Va aggiunto che l’Argentina ha 9 beati uomini e donne, sette venerabili e più di 40 servi di Dio. In parole colloquiali una sorta di “scala” con cui si classificano all’interno di questa religione; tenendo conto che molti di loro sono in via di beatificazione. Le condizioni ed i procedimenti saranno un motivo per altri esperti.

Basilica Cattedrale di Salta
Santi
San José Gabriel del Rosario Brochero
José Gabriel del Rosario Brochero è nato a Villa Santa Rosa de Río Primero, una città situata nella provincia di Córdoba. Riconosciuto come il “sacerdote gaucho”, questo sacerdote è stato canonizzato nel 2016: la sua vita, la sua eredità e le sue storie, aiutare i malati di colera nel 1867 è stato uno degli eventi più importanti della sua opera missionaria. Il suo linguaggio colloquiale e l’uso dello slang locale hanno segnato molti credenti che hanno seguito il suo messaggio. Il suo modo di fare lunghi viaggi a dorso di mulo e di percorrere centinaia di chilometri attraverso le montagne, affermano quanto sia importante per gli abitanti della zona.
“Dio è come i pidocchi: è ovunque, ma preferisce i poveri”, San José Brochero.
Villa Santa Rosa de Río Primero: Questa piccola cittadina subì un’importante trasformazione dopo la canonizzazione del sacerdote. Quella che era la sua casa è diventata un museo che racconta i dettagli della sua vita: miracoli, infanzia e altri dati storici.

San José Gabriel del Rosario Brochero
San Héctor Valdivielso Sáez
Questo sacerdote è stato il primo santo in Argentina, la sua canonizzazione è avvenuta nel 1999. Fu considerato un martire dopo essere stato fucilato nel 1934 in Spagna a causa della sua fede. È nato a Boedo, uno dei quartieri più emblematici di Buenos Aires, ma in giovane età è andato a vivere in Europa. Il teschio del santo riposa nella cappella principale del Colegio de los Hermanos de La Salle nella capitale argentina.

San Héctor Valdivielso Sáez
Santi popolari
Oltre ai due uomini canonizzati dal Sommo Pontefice della Chiesa Cattolica, ci sono santi popolari che non hanno completato questi requisiti, ma che sono diventati un riferimento culturale e sociale per varie regioni del Paese. Come descrivono le antropologi Susana Chertudi e Sara Newbery nel loro libro “La Difunta Correa” (1978); si tratta di una canonizzazione popolare in cui si adorano le persone che sono state santificate dal popolo senza l’intervento della Chiesa.
Come caratteristica principale, questi personaggi sono molto più locali, conosciuti e sono direttamente associati alle usanze del luogo. Un legame solido dove complicità e vicinanza assumono una sfumatura diversa tra i fedeli e il santo in questione -che in genere- è morto violentemente e/o ha avuto una vita difficile.
El Quemadito
Un prigioniero di nome José Carrizo che, dopo essere stato accusato di essere una spia, è stato gettato vivo sul rogo sulla vecchia strada reale di Catamarca. Nel luogo in cui morì questo giovane, fu posta una croce di legno chiamata croce di Quemadito. La gente del posto ha acceso le candele e gli ha chiesto dei favori.
Potrebbe interessarti: I quartieri più emblematici di Buenos Aires

El Quemadito
Juana Figueroa
Questa donna aveva 22 anni ed era sposata con Isidoro Heredia, un falegname che in seguito fu incriminato per gelosia della morte di Juana. La notizia ebbe un tale impatto sugli abitanti di Salta nel 1903 da generare devozione popolare intorno alla figura di questa donna indifesa.

Santuario di Juana Figueroa
Telesita e Ramonita
Sfortunatamente, i crimini contro le donne hanno continuato a forgiare figure di questo stile. È il caso di Telesita, che fu bruciata nella seconda metà del XIX secolo a Santiago del Estero, o La Ramonita, che morì strangolata dalla gelosia a Córdoba.

Dipinto raffigurante Telesita
Madre María
Ad alcuni santi popolari come Pancho Sierra, Madre María e Padre Mario vengono attribuiti poteri straordinari dall’aldilà. A Madre Maria, arrivata a Buenos Aires con la sua famiglia dalla Spagna nel 1869, sposata due volte nella capitale – dopo essere rimasta vedova – è stato diagnosticato un tumore al seno.
Dopo che i medici non le dierono speranza, incontra Pancho Sierra che la cura e la lascia con una premonizione: “Non avrai più figli della tua carne, ma avrai migliaia di figli spirituali… Non cercare oltre, la tua strada è seguire questa missione”. Si dedicò a prendersi cura degli altri, predicando la sua dottrina e aiutando i bisognosi. La sua morte è stata registrata come un evento che ha riempito di dolore i cittadini dell’epoca. Il suo corpo riposa nel Cimitero Occidentale, che ancora oggi continua ad essere un punto di ritrovo per i suoi fedeli.

Sepoltura Madre Maria, Cimitero Ovest
Gauchito Gil
Se c’è una storia curiosa, popolare e di grande impatto, è quella di Antonio Mamerto Gil Nuñez, meglio conosciuto come Gauchito Gil. È nato e cresciuto a Mercedes, Corrientes, ma la sua fama ha raggiunto ogni angolo del paese. In tutto il territorio puoi trovare altari dove i suoi fedeli mettono candele, vino per il prossimo visitatore e persino sigarette.
Gli piacevano le feste e gli aperitivi, era temuto dai suoi nemici e le donne cadevano ai suoi piedi. Ha combattuto nella Guerra della Triplice Alleanza, ma una visione con il dio Guarani lo ha portato via dalla battaglia: “non versare il sangue dei tuoi simili”. Questo atto di ribellione portò alla persecuzione e nonostante abbia eludito miracolosamente ad alcune esecuzioni, morì su un’autostrada colpito dalle autorità.
Ogni 8 gennaio vengono accese candele rosse in onore a questo giustiziere che, nonostante abbia commesso molti crimini, è difeso da centinaia di persone che lo vedono come un essere pieno di potere e conforto.

Pittura di Gauchito Gil
Difunta Correa
La protagonista di questa affascinante storia è Deolinda Correa, meglio conosciuta come Difunta Correa. È morta di sete in una zona desertica di San Juan, dopo aver percorso diversi chilometri con il figlio in braccio da Angaco alla ricerca del marito reclutato per lo scontro tra Unitari e Federali.
La storia narra che il figlio sia stato trovato vivo attaccato al seno della madre. Questo è elencato da molti come il suo primo miracolo. Dopo la sua morte, un pastore che passò sul luogo della sua tomba e le promise un altare se lei lo avesse aiutato a radunare il suo bestiame ed a tornare sano e salvo a casa.
I suoi miracoli divennero famosi nella regione e in tutto il paese; da allora ci sono altari sul luogo della sua morte, ma anche sulle strade dove i suoi seguaci lasciano bottiglie d’acqua, fiori e le loro richieste.

Pittura di la Difunta Correa
Devozione
Enrique Gómez, Pancho Sierra, Andrés Bazán Frías, Juan Bautista Bairoletto, Miguel Ángel Gaitán,Evita Perón o Gilda; son otros de los santos más populares del país. Dicha devoción se expresa de diversas formas: en sus tumbas, con arreglos florales, ropa (del primer hijo o trajes de novia), cruces, placas y mucho más. Sin duda, las promesas también hacen parte de este vínculo entre el fiel y la persona como novenas, ayunos y sacrificios.
Para entender mucho más esta relación cultural, hablamos con Miguel Angel Cabrera, editor de la web de Turismo religioso más relevante del continente. Un periodista que lleva generando contenido relacionado con estos temas.
“Mayoritariamente los sitios de interés turístico están asociados al cristianismo. La ciudad de Córdoba y Mar del Plata crearon, desde sus respectivas secretarías de turismo, circuitos interreligiosos. Pero no hay más que eso. En la Ciudad de Buenos Aires, extrañamente no se ofrece, desde el Ente de Turismo algo así”, apuntó.
Luoghi
“La variazione sta nell’architettura e nel luogo in cui si trovano quei luoghi. Dalle basiliche e cattedrali che si sono distinte per bellezza e stile alle semplici costruzioni realizzate con mattoni di adobe. C’è anche diversità nel tipo di culto, per esempio, dal pellegrinaggio a piedi a Luján, o la Settimana dei Miracoli a Salta, dove c’è la responsabilità della Chiesa come istituzione. Anche eventi di massa come Gauchito Gil a Corrientes o Difunta Correa a San Juan. Tutto convive nel nostro Paese, sono le persone che generano, con la loro fede, i Santuari”, spiega Cabrera.
Santi Popolari
Cabrera sottolinea la devozione mariana del Paese: “La fede del popolo ruota attorno alle diverse rappresentazioni mariane. Siamo un paese profondamente mariano. Luján, Itatí e Nuestra Señora del Valle a Catamarca, sono i santuari che convocano centinaia di migliaia di parrocchiani nelle loro celebrazioni”, ha affermato.
Tuttavia, ha anche menzionato l’importanza dei santi popolari che non fanno parte dei santi cattolici: “Per quanto riguarda le devozioni popolari, perché non sono santi, come Gauchito Gil o Difunta Correa (…) entrambi sono diffusi in tutto il Paese. Non c’è strada che non abbia i classici altarini rossi con le bandiere dello stesso colore del Gauchito o quelli carichi di bottiglie con l’acqua della Difunta Correa”, ha dichiarato.
Papa Francisco, referente religioso
“Il Papa Francesco è colui che attira l’attenzione dei turisti che vengono in città. Molti di coloro che visitano l’Argentina vogliono conoscere i luoghi dove ha svolto il suo lavoro pastorale, esiste un circuito di autobus offerto dall’ente locale per conoscere tutti i luoghi che fanno parte della vita di Francesco. Si visita la casa dove è cresciuto, dove ha studiato e anche dove è stato battezzato. Nel resto del Paese coloro che vengono nei luoghi santi sono più pellegrini che viaggiatori. Persone che visitano il posto solo per la festività”, ha concluso il nostro ospite speciale.