Ci spostiamo al nord dell’Argentina per saperne di più su Hortensia Arias (comunicatrice sociale) e Catalina Furlong (interior designer); le donne di Estilo DV (Estilo de vida); la “centrale creativa” da cui si creano contenuti su viaggi, decorazione, moda, gastronomia del nord dell’Argentina.

Hortensia e Catalina
A ttraverso il loro progetto, promuovono aziende e persone di quest’ambito. “Siamo sposate e abbiamo figli, siamo imprenditrici e appassionate di quello che facciamo. Siamo poliedriche. Amiamo viaggiare”, ha detto Arias all’inizio della conversazione.
Pensare al nord argentino evoca paesaggi incredibili, ma voi avete affrontato altri temi del nord legati al benessere, come combinate tutto ciò? Qual è l’obiettivo principale?
R:/ Quando abbiamo iniziato con Instagram e con il nostro blog (anno 2016), ci siamo rese conto che quasi tutti i contenuti che venivano creati online riguardavano le principali città del nostro paese, in particolare Buenos Aires, e che non si sapeva molto del nord, del suo clima, i suoi paesaggi, la sua storia, la sua gente… Così abbiamo iniziato a mostrare parti della nostra vita e del nostro nord, il nostro stile di vita. Uno degli argomenti principali del blog sono i suggerimenti ed i consigli affinché chi ci visita possa vivere al meglio questa regione.

Salinas Grandes – @estilodv
Il cibo, uno dei temi più importanti della zona, quali sono i piatti da non perdere per un viaggiatore che visita per la prima volta il nord?
R:/ In effetti, abbiamo un grande patrimonio culinario in questa zona, un misto di cucina spagnola e creola. Uno dei cibi più conosciuti sono le empanadas, che sono quasi un must in ogni ristorante, ogni famiglia e ristorante ha la sua ricetta o il suo segreto. Quelle tradizionali sono ripiene di carne tagliata al coltello, di charqui (carne essiccata al sole) e quelle al formaggio. Poi, l’humita dolce o salata (un piatto molto indigeno) e il tamal (un misto indigeno/spagnolo, con mais essiccato e carne). Locro, huascha locro, charquisillo e dulce de cayote sono altri piatti tipici che chi passa da queste parti deve provare. Da sempre abbinati ai vini d’alta quota prodotti nella zona, che man mano stanno acquisendo fama internazionale.

Humita
Un po’ legata alla domanda precedente, quali sono i luoghi da non perdere nel nord dell’Argentina? Cosa non possiamo non conoscere?
R:/ Un po’ legata alla domanda precedente, quali sono i luoghi da non perdere nel nord dell’Argentina? Cosa non possiamo non conoscere?Se uno visita il nord per la prima volta, penso che debba conoscere la Quebrada de Humahuaca e le Valli Calchaquíes. Nella Quebrada, i punti che spiccano di più sono: El Hornocal, la montagna dei 14 colori vicino a Humahuaca e le Salinas Grandes. Nelle Valli Calchaquíes i due centri principali sono Cachi e Cafayate e se uniti percorrendo la famosa Ruta 40 si completa il viaggio nel migliore dei modi. C’è molto da conoscere ed esplorare.

El Hornocal – @estilodv
Con quali attività posso entrare in contatto con la cultura del nord?
R:/ La cultura del nord è vissuta in ogni paesino; in questa zona dell’Argentina le tradizioni e la storia sono ancora molto vive e in alcuni luoghi quasi intatte. Ci sono paesi più lontani che solo da pochi anni sono entrati in contatto con il resto del mondo e che permettono di apprezzarne usi, paesaggi e tradizioni in modo autentico.

Camino de los Artesanos – @estilodv
Qual è il miglior posto “segreto” o “tesoro nascosto” nel nord dell’Argentina?
R:/ Che domanda difficile. Ci sono diversi tour nei paesi che stanno appena iniziando a farsi conoscere. Caspalá a Jujuy è uno di questi. Per chi viene per la prima volta, vi diamo una lista della nostra TOP 10 che dovete conoscere, anche se, non ci sono tesori nascosti, quelli sono per un secondo viaggio forse.
Potrebbe interessarti: Destinazioni fuori rotta in Argentina
I nostri top 10 da fare al nord sono:
1. Salta città: trascorrere almeno un giorno per camminare su via Caseros, apprezzare le sue chiese: la Cattedrale, Basilica di San Francisco ed il Convento San Bernardo.
2. Una visita al pittoresco mercato di San Miguel per conoscere frutte, verdure e legumi locali. Oltre ai formaggi e le spezie.
3. Visitare il Museo di Alta Montagna (MAAM). Ti Visitar el Museo de Alta Montaña (MAAM). Ti permette di comprendere la visione del mondo degli Incas e il loro rapporto con il resto delle culture locali.
4. Visitare Cachi, le sue stradine, la sua chiesa, pranzare con deliziose empanadas in piazza o in una cantina di Cachi Adentro.
5. Visitare Bodega Colomé e il Museo James Turrel in mezzo al nulla, a più di 2000 metri sul livello del mare si trova la prima cantina argentina, risalente al 1831, oggi trasformata in una fiorente e moderna industria con un museo di arte contemporanea molto interessante.
6. Cafayate: passare almeno una notte in questa città è fondamentale per conoscere meglio i vini d’alta quota, godere del suo paesaggio, della sua gastronomia, dei suoi vini e della sua natura. Qui puoi soggiornare a Patios de Cafayate, pranzare alla Bodega El Porvenir de Cafayate e fare una passeggiata a cavallo al Tolombón Aventuras y Experiencias o una passeggiata nella Quebrada de las Conchas.
7. Fare il percorso della Ruta 40 Cachi – Cafayate. I suoi paesaggi con le montagne innevate, i canyons, i raccolti ed i paesini lasciati indietro nel tempo sono impressionanti. Sono 158 km, circa cinque ore di viaggio. La strada è sterrata, quindi si percorre lentamente.
8. Trascorrere una notte a Purmamarca. Paese famoso per la collina dei sette colori. Passeggiare per le sue strade, fare la passeggiata dei “colorados”, visitare la sua piazza con gli artigiani e degustare un piatto delizioso in uno dei suoi ristoranti.
9. Conoscere le Salinas Grandes. Sole intenso, cielo azzurro e un mare di sale custodito dal Chañi innevato fanno delle Salinas Grandes, negli altopiani di Jujuy, una delle sette meraviglie argentine.
10. Visitare l’Hornocal. La montagna è famosa per i suoi 14 colori. Attenzione, è piuttosto alta, a 4470 metri sul livello del mare.

Chiesa di San Francisco – @estilodv
Come comportarsi con la gente del posto? Ci sono dei codici che un turista straniero dovrebbe conoscere in anticipo?
R:/ L’abitante locale è solitamente una persona servizievole, un po’ introversa, che osserva, condivide e ti invita a passare bei momenti a patto che tu non lo invada. Il ritmo del nord è piacevole e calmo. È fondamentale rilassarsi, godersi ogni luogo e chiedere con calma, senza fretta, guardandosi negli occhi. E’ così che le persone del posto ti rispetteranno e ti aiuteranno.
Quali sono le migliori cantine del nord dell’Argentina? Potresti condividere le prime tre con noi?
Bodega El Esteco a Cafayate: È un viaggio indietro nel tempo, le sue origini risalgono al 1890 e attualmente è una grande industria, vi consigliamo di fare una visita guidata e pranzare al ristorante Patios de Cafayate, che si trova accanto alla cantina, dove potrete degustare squisito cibo del nord della chef Virginia Marín.
Bodega Yacochuya: Dei famosi enologi Arnaldo Etchart e Michel Rolland, una chicca per i loro vini e per la vista sulla vallata. Situata a 8 km da Cafayate ed a 2000 metri sul livello del mare, è un bel posto dove incontrarsi, visitare la cantina e degustare i suoi deliziosi vini.
Bodega Dal Borgo: Una delle ultime cantine inaugurate a Cafayate, circondata da vigneti, con un bellissimo paesaggio e vini molto ricchi. Consigliamo di pranzare nel loro ristorante e godersi il panorama. Per chi ha voglia di un po’ di avventura e fa la Ruta 40, un must è visitare Bodega Colomé, di questa cantina vi abbiamo già parlato sopra, se potete fermarvi una notte è un’esperienza straordinaria.

Vigneto in Cafayate – @estilodv
C’è un tour del vino, ma voi avete organizzato un “tour delle empanadas” in cosa consiste? Che cosa ci consigliate?
R:/ Una delle grandi attrazioni a Salta è assaggiare le empanadas nei diversi paesini e ristoranti, abbiamo creato un tour di empanadas, perché crediamo valga la pena sapere dove trovare quelle più buone della città. Prima o poi dovremmo estenderlo al resto della provincia.
In conclusione, perché viaggiare al nord argentino?
R:/ Se volete conoscere l’essenza argentina, il nord argentino è LA DESTINAZIONE per conoscere il vero spirito del nostro paese. Questa terra unisce paesaggi, colori, aromi e un grande patrimonio storico e culturale. Qui è nata la nostra indipendenza. Ed è qui che troverete antiche famiglie coloniali e paesini dimenticati nel tempo. Il clima e il paesaggio cambiano drasticamente in pochi chilometri. Se volete davvero godervi la vita del gaucho, la natura e la storia, vi consigliamo di visitare questa zona.
Argentina On The Go ed Estilo DV
Per saperne di più su Estilo DV, potete seguirle attraverso i social network su @estilodv o sul loro sito ufficiale www.estilodv.com; per i viaggiatori che sono rimasti affascinati da questa regione del paese e vogliono aggiungerla al loro itinerario, non esitate a contattarci per realizzare un viaggio su misura per voi.