Diego Maradona, il calciatore che è riuscito a diventare un simbolo dell’Argentina, per molti l’unico punto di riferimento nel Paese sudamericano. I sinonimi non sono abbastanza quando si tratta di esaltare il lavoro sportivo del mitico Dieci, un gol contro l’Inghilterra nella Coppa del Mondo del 1986 è diventato la pietra miliare sportiva che riassume la sua eredità. Al di là di ciò che rappresenta il suo buon gioco, la passione per il calcio del paese ed i migliaia di fan che lo venerano, è innegabile ciò che trasmette quest’argentino nato il 30 ottobre 1960 a Lanús.

Il Funerale di Diego Armando Maradona – Plaza de Mayo, Buenos Aires, Argentina

AUTORE

Argentina on the go

CATEGORIA

Attività

PUBBLICATO

Settembre 9, 2021

L o scrittore argentino Juan Sasturain ha voluto descriverlo in uno dei suoi testi: “Diego, come l’Argentina stessa, ci sorprende. L’argentino è sempre apocalittico, ma ha una riserva di sopravvivenza che ha a che fare con il modo in cui è fatto questo Paese. . (…) Quello che si può dire di Diego si può dire del paese. Che è sempre sull’orlo dell’abisso o che è nell’abisso. Ma, dopo, risorge e, ora, abbiamo un magnifico orizzonte. Siamo sempre così”.

Héctor Negro, Rodolfo Braceli, Osvaldo Soriano, Eduardo Sacheri o Eduardo Galeano, solo alcuni degli scrittori che hanno perpetuato parole per Diego Maradona nei loro testi. Un uomo che ha fatto storia non solo nel mondo del calcio, ma anche nelle persone che lo ammirano, nella politica, nel quartiere dove è nato, nei club dove ha giocato, nelle canzoni e in altre espressioni artistiche. Ecco perché quando inizieremo un tour maradoniano a Buenos Aires, passeremo da un incrocio caratteristico fino agli stadi in cui ha giocato.

Obelisco – Buenos Aires, Argentina

Casa Museo

Nel quartiere Paternal (Lascano 2257), si trova la cosiddetta “Casa de D10s”. La casa dell’ex giocatore e della sua famiglia tra il 1978 e il 1980 regalata dal club Argentinos Juniors. È l’unico luogo dove visse Maradona che può essere visitato poiché la sua casa a Villa Fiorito non è aperta al pubblico. Tornando in questa casa museo, i visitatori potranno vedere come viveva il calciatore, così come i mobili e persino i documenti della casa.

Ubicazione: Lascano 2257

Segurola e Habana 4310

Una strada? A Buenos Aires, i nomi sono fondamentali per non perdersi in città. Segurola e Habana 4310 corrisponde ad una specifica località di Villa Devoto (CABA). Questo luogo è diventato un punto di ritrovo per i tifosi di Maradona dopo che il giocatore facesse una dura dichiarazione nei confronti di un rivale, al quale convocò nella propria casa per continuare la discussione: “A Toresani, Segurola e Habana 4310, settimo piano, e vediamo se dura trenta secondi”, disse ai microfoni della stampa.

L’incidente è avvenuto il 7 ottobre 1995 alla fine della sua prima partita dopo essere stato sanzionato per doping ai Mondiali del 1994. Maradona era un giocatore del Boca Juniors e durante la partita con Julio César Toresani, calciatore del Colón de Santa Fé, ha avuto diversi scontri verbali. Dalla morte della stella argentina, questo posto è rimasto un luogo sacro per i suoi tifosi.

Ubicazione: Segurola y Habana 4310

Google Maps

Murales

L’arte è servita a perpetuare l’immagine di Maradona in luoghi con un significato profondo legati alla sua carriera di professionista o ai suoi inizi. In Aristóbulo del Valle 50, Alfredo Segatori ha realizzato uno dei murales più visitati della città. Sebbene qualsiasi angolo del paese possa sporadicamente sorprenderti con uno; La Boca e La Paternal sono i luoghi in cui abbondano queste manifestazioni di affetto.

Quello di Maximiliano Bagnasco nel santuario La Paternal, o tutti quelli che spiccano tra le vie Boyacá e Juan Agustín García. Immagini dei suoi gol più memorabili, con indosso la maglia dell’Argentinos Juniors o della Nazionale Argentina. Arte ovunque e amore in abbondanza.

Stadio Argentinos Juniors

Prima di arrivare in questo stadio puoi visitare la scultura in bronzo di Diego Maradona ad Álvarez Jonte e Gavilán, poi lo stadio dove ha giocato la sua prima partita da professionista nel 1976 e, vedere il museo e il santuario dell’ex giocatore che è stato adattato poco dopo dopo la morte di Maradona con oggetti e ricordi dei suoi fan, tra molte altre cose.

Ubicazione: Gavilán 2151

Estadio Argentinos Juniors – foto: aaajoficial

La Bombonera

La stessa Bombonera è un punto di riferimento per il calcio, la passione e l’essenza argentina. E’ stata anche uno dei templi del calcio dove giocava Maradona, all’interno dello stadio si può vedere il suo palco, diverse maglie, trofei, foto relative al giocatore, ma anche i dintorni con murales e ricordi di questo punto di riferimento del mondo xeneize.

Ubicazione: Brandsen 805

Stadio La Bombonera – Foto: Instagram – Boca Juniors

Cimitero

Diego Maradona è morto il 25 novembre 2020 all’età di 60 anni. Il suo corpo è stato sepolto in un cimitero privato chiamato “Jardín Bella Vista” situato nel comune di San Miguel, che fa parte della Provincia di Buenos Aires. La tomba del mitico giocatore non è visitabile. Tuttavia, la zona è stata completamente trasformata e murales e messaggi riempiono il luogo. I fan più audaci cercano di stargli il più vicino possibile. Il murale “Qui riposa D10s” accoglie i viaggiatori e la gente del posto che si avvicinano al luogo.

Ubicazione: Mayor Irusta 5631

Murale Cementerio Bella Vista – Artista: Darmi Arte

Consigliato AOTG – Bar Napoles

Questo bar-ristorante non è direttamente legato a Diego Armando Maradona, ma l’atmosfera napoletana gli conferisce un tocco speciale con il quale crediamo possiate chiudere nel migliore dei modi il vostro tour maradoniano a Buenos Aires. Il locale ha un piccolo spazio dedicato a lui e come molti associano questo mitico giocatore all’Argentina, altri lo fanno al Napoli. Così come gli italiani di quella città rendono omaggio al giocatore argentino, a Buenos Aires c’è anche un pezzettino di questa città, anch’essa testimone della gloria del giocatore.

Altare – Napoles Bar