
DURATA
2 GIORNI
GRADO DI DIFFICOLTÀ:
DIFFICILE
Trekking cammino delle nuvole
Un’eccitante proposta escursionisticanel mezzo della catena montuosa delle Ande nella Patagonia settentrionale, con una durata di 2 giorni. Il nome di questo trekking deriva dalla possibilità di apprezzare l’ingresso delle nuvole dal Cile alla valle del fiume Frías durante il tour.
Si parte dalla base di Pampa Linda e si passa la notte al rifugio Agostino Rocca. Il giorno successivo, godendo di un paesaggio completamente diverso, si attraversa la giungla Valdiviana nel territorio cileno e poi si arriva a Puerto Blest dove si prende la barca per Puerto Pañuelo a San Carlos de Bariloche.
Giorno 1
Bariloche – Pampa Linda – Rifugio Agostino Rocca

La nostra giornata inizia partendo dall’hotel alle 8 del mattino per andare a Pampa Linda, che dista 80 km dalla città. Una volta arrivati, partiamo dal cancello a pochi metri dalla casa della guardia forestale seguendo la carreggiata che dopo 3 km ci porta al fiume Castaño Overo. Lo attraversiamo dal ponte pedonale e seguiamo il sentiero in salita. A circa 800 metri prendiamo una deviazione che va verso destra e dopo 700 metri raggiungiamo il fiume Alerce. La spedizione continua sempre lungo il fiume, a volte avvicinandoci alle sue sponde e altre un po distanti. Percorriamo circa 5 km lungo il fiume e ci fermiamo per pranzare dei panini fatti in casa per ricaricare le energie e riposare un pò Arriviamo al ponte che attraversa il fiume. Da lì in pochi minuti, si inizia gradualmente a salire con una pendenza più ripida fino a raggiungere il “caracol”; (una salita a zig-zag con una pendenza ripida).
Dopo averlo superato, si prosegue in modo più regolare con varie salite e discese che attraversano qualche canyon di pietra e piccole praterie, fino a raggiungere, infine, una grande prateria di pascoli verdi da cui dall’alto si può vedere il rifugio già molto vicino. Attraversiamo la prateria e in 5 minuti arriviamo al Rifugio dove facciamo una merenda e ceniamo. Il pernottamento può essere all’interno dello stesso rifugio o in una tenda.
Giorno 2
Rifugio Agostino Rocca – Puerto Blest – Bariloche

Ci alziamo presto e facciamo colazione visto che la barca di ritorno parte dal Lago Frías alle 16:30. La giornata inizia nello stesso rifugio con una discesa che attraversa una bellissima foresta di lengas (alberi tipici della zona). Arrivando al termine della discesa, ci troviamo di fronte alcune rocce da dove è già possibile vedere il fronte del ghiacciaio Frías. Qui inizia una piccola zona rocciosa in discesa e al Km 4 arriviamo al fiume Frías che defluisce dal ghiacciaio favorendo una vista impressionante del medesimo. Attraversiamo il fiume da un ponte di legno e da questo punto possiamo notare come la vegetazione inizia a trasformarsi in una giungla valdiviana piena di fiori, piante rampicanti che ricoprono gli alberi e alcuni “alerces” (alberi tipici) molto grandi e antichi. Più avanti al Km 9 troviamo un ponte sospeso che attraversa il fiume Frías e da qui abbiamo gli ultimi tre chilometri che costeggiano il fiume fino a raggiungere Puerto Frías, dove prendiamo una barca che ci porta attraverso il Lago Frías a Puerto Blest e da lì ne prendiamo un’altra che ci porta attraverso il lago Nahuel Huapi a Puerto Pañuelo dove ci starà aspettando lautista per ritornare in hotel, sempre accompagnati dalla guida.