Qualsiasi viaggio che facciamo richiede una logistica minima, ma quando saremo in tre o di più e si programma un viaggio con la famiglia? Qui il panorama assume un’altra dinamica tenendo conto che la pianificazione dovrà affrontare diversi fattori; dalla documentazione per minori, valigie, alloggi, ecc.

Llao Llao Hotel Resort – Bariloche

AUTORE

Argentina on the go

CATEGORIA

Viaggi

PUBBLICATO

Settembre 5, 2023

E cco perché vi proponiamo questo speciale che non solo propone due itinerari ideali da fare in famiglia, ma vi spiega anche perché queste destinazioni sono favorevoli a questo tipo di viaggio; non senza prima chiarire che in AOTG ci occupiamo della gran parte dell’organizzazione del viaggio in modo che tu possa avere tutto sotto controllo e creare spazi affinché tutti i membri possano godersi le attività. Una sfida che ci affascina ed emoziona.

Organizzazione: La chiave per poter soddisfare pienamente l’obiettivo di viaggiare in famiglia; molto di più quando le vacanze coincidono solitamente con l’alta stagione. Ecco perché non si può tralasciare nulla: alloggi last minute o lunghe code, non sono i migliori alleati per questo tipo di viaggio… quindi è importante avere un consulente che ti aiuti a organizzare tutto.

Destinazioni: Quali destinazioni? Una delle domande più frequenti. Rimarrai però sorpreso dalla quantità di offerte che l’Argentina propone in tutte le stagioni; in seguito parleremo di due dei percorsi suggeriti; naturalmente puoi anche adattarlo alle tue esigenze. Ma in generale, ovunque si avrà la possibilità di svolgere attività per adulti e bambini, garantendo divertimento e sicurezza per tutti.

Fattorie in Patagonia – 10 Giorni in Argentina

Un percorso che unirà la città, il buon cibo, tanti animali e la bellissima Patagonia come protagonista; a cominciare dalla capitale Buenos Aires che gode di tanti spazi all’aperto e di un’offerta di eventi per tutte le età; ma senza dubbio un “gioiello” del programma è Puerto Madryn dove potrete avere un contatto diretto con balene (a seconda della stagione), pinguini, delfini, leoni marini e molto altro…

Tutto questo soggiornando in alcune delle migliori estancias (fattorie) della regione, che garantiscono comfort e tranquillità per tutti. E per chiudere in bellezza, ci spostiamo a Calafate per vedere il ghiacciaio Perito Moreno e un paesaggio impressionante che difficilmente si dimenticherà.

Puerto Madryn

Viaggio in famiglia nella natura argentina – 12 Giorni in Argentina

Come dice il nome del tour, questa avventura propone un contatto molto speciale con la natura, la flora e la fauna del paese; mentre soggiorni in spazi confortevoli con viste impressionanti e, soprattutto, con eventi e attività che completeranno ogni sezione del percorso.

Prima tappa: Buenos Aires: con spettacoli di tango e la possibilità di avere un contatto diretto con la multiculturalità della città; poi visiteremo le sempre affascinanti Cascate dell’Iguazú; tanto per fare un esempio, le passerelle per esplorare questo ambiente naturale sono attrezzate per il passaggio di carrozzine. Poi ci sposteremo a Esteros del Iberá, uno dei tesori nascosti dell’Argentina.

Potrebbe interessarti: Tesori della Patagonia raccontati da un locale

In seguito visiteremo Puerto Madryn per continuare a conoscere e confrontare i paesaggi tra i due ambienti naturali; così diversi tra loro. La Patagonia continuerà ad essere il focus principale, ma questa volta a Punta Tombo, per visitare una delle più grandi colonie di pinguini del continente.

Hotel Gran Meliá – Iguazú

Percorsi in auto – 15 giorni in Argentina

Uno dei preferiti dai viaggiatori è percorrere il paese in auto; arrivando in aereo verso le principali destinazioni, ma con la possibilità di viaggiare on the road visitando tutte le attrazioni di ogni zona secondo i propri ritmi.

A sud, visitando la penisola di Valdés, Calafate o El Chalten; fare escursioni a Ushuaia e Iguazú; o perché no? fare qualche giro in bicicletta nella capitale.

El Chaltén

Raccomandazioni:

1. Portare con sé una copia di tutti i documenti dei familiari.
2. Verificare in anticipo le vaccinazioni e i requisiti locali.
3. Essere pratici nel preparare le valigie.
4. Non è superfluo portare con sé un “kit base” con medicinali e cose di cui si ritiene possa aver bisogno.
5. Nei casi in cui si debbano svolgere attività in cui i bambini non sono ammessi: navigazioni specifiche, lunghe passeggiate… è possibile essere divisi in gruppi in modo che alcuni adulti rimangano con i minori.
6. Prima di uscire per ogni attività, controllare qual è l’abbigliamento adeguato (a volte bisogna portare un cambio di vestiti).
7. Portare merendine e/o caramelle in valigia.